Switch to Italian
Switch to Italian

Portfolio Reviews 2024 – Trieste Photo Days

Magazzino 26 - Sala Porto Vivo | Magazzino 26 - Sala Porto Vivo, Porto Vecchio of Trieste - Trieste, Italy Saturday, 2 November 2024 - Sunday, 3 November 2024 10:00 am to 6:00 pm

Trieste Photo Days celebrates the 40th anniversary of Photo Imago with two days dedicated to Portfolio Reviews, a special initiative within the XI edition of the International Photography Festival.

Founded in 1983 by Adriano Perini, Photo Imago was created as a center for the archiving and promotion of photographic imagery, offering photographers the opportunity to showcase their projects and receive valuable feedback.

This edition of the festival provides a unique opportunity for both emerging and established photographers to present their work to a jury of experts, honoring Perini, who passed away five years ago, and his extraordinary contributions to photography.

On November 2 and 3, a panel of experts, including Denis Curti, Massimo Siragusa, Claudia Colecchia, Federica Luser, Lorella Klun, and Walter Criscuoli, will be available to:

  • Provide insightful feedback on the strengths and areas for improvement in your work, helping you develop a clearer artistic vision.
  • Foster creative exchange with professionals and peers, encouraging critical thinking and offering new perspectives and ideas for future projects.

PROGRAM

Saturday, November 2, 10-18

  • Portfolio reviews with Claudia Colecchia, Federica Luser, Lorella Klun, and Walter Criscuoli.
  • Selection of the best portfolios, which will be reviewed on Sunday, November 3, by Denis Curti and Massimo Siragusa.

Sunday, November 3, 10-13

  • Reviews with Denis Curti and Massimo Siragusa of the best portfolios selected on Saturday.
  • Announcement of the Best Portfolio, chosen by Denis Curti.
  • Announcement of the Honorable Mention, chosen by Massimo Siragusa.

REGISTRATION DEADLINE

By Friday, November 1, 2024, at 11:59 PM.

Register Here Open Call Registrations

Visual representation of registration

AWARDS

Best Portfolio, chosen by Denis Curti: 

  • Exhibition and talk with the author at Trieste Photo Days 2025.
  • Plaque created by artist Giorgio Celiberti.

Honorable Mention, chosen by Massimo Siragusa: 

  • Seal created by artist Giorgio Celiberti.

USEFUL INFORMATION: 

  • Portofolio Review are in Italian, for English please write to info@triestephotodays.com
  • Submit only 1 projectprinted, preferably 20-30 photos, approximately 18x24 to 40x50
  • Each participant can register for up to TWO review sessions, depending on availability. It is not possible to book more than one session with the same reviewer.
  • In case of inability to participate, the fee will not be refunded, but participant substitution will be allowed.

Panel Experts

 

Denis Curti

Denis Curti

Denis Curti, un nome di spicco nel mondo della fotografia, ricopre numerosi ruoli di prestigio: è direttore artistico de Le Stanze della Fotografia a Venezia...

Referente per il settore fotografia di Marsilio Editore; direttore e fondatore di STILL, galleria fotografica con sede a Milano; direttore artistico del Festival di Fotografia di Capri; direttore artistico del Festival di fotografia a Montefano: Premio Ghergo; direttore della testata on line Black Camera e direttore artistico del PhotoGrant di Deloitte. Dal 2018 al 2022, Curti è stato direttore del mensile IL FOTOGRAFO. Prima di questo incarico, dal 2005 al 2014, è stato direttore di Contrasto – Milano e vicepresidente della Fondazione Forma a Milano. Curti ha dirige anche progetti artistici per diverse aziende, tra cui Altagamma, Ambrosi, Polli, F2i, Ernst & Young, A2A, American Express, DHL, Tiffany e Alcantara. Ha curato diverse mostre per fotografi di fama mondiale e grandi agenzie internazionali tra cui: Elliott Erwitt – Gianni Berengo Gardin – Franco Fontana – Maurizio Galimberti – Fulvio Roiter – Andrè Kertesz – Robert Capa – Werner Bishof – Magnum America – A due Minuti dal mondo (con magnum Photos) Sebastiao Salgado – Helmut Newton – Henri Cartier Bresson – Giovanni Gastel – David Lachapelle, Jack Henri Lartigue e delle mostre itineranti Capri Trend. Negli anni ’90 e 2000, Curti è stato direttore artistico della Biennale Internazionale di Fotografia di Torino. Per oltre 15 anni, è stato giornalista e critico fotografico per le pagine di Vivimilano e Corriere della Sera. Esperto del mercato del collezionismo legato alla fotografia, Curti è stato curatore delle prime aste fotografiche di Sotheby’s a Milano negli anni 2002-2003. Dal 1995 al 2002, è stato direttore della Fondazione Italiana per la Fotografia. Curti è anche autore di diversi libri sulla fotografia, tra cui “Collezionare fotografia” del 2010 (con nuova edizione del 2013) per le edizioni Contrasto e “Capire la fotografia contemporanea. Guida pratica all’arte del futuro” per Marsilio Editori (2020). Ha anche scritto “Il mosaico del Mondo. La vita messa a fuoco. La biografia di Maurizio Galimberti” per Marsilio Editori (2022) e “Le cento fotografia che sconvolsero il mondo” per 24 Ore Edizioni.

Massimo Siragusa

Massimo Siragusa

Massimo Siragusa, docente allo IED di Roma dove coordina anche due corsi di formazione continua, è fotografo e direttore editoriale della Phaos Edizioni...

Le sue fotografie si trovano nelle collezioni permanenti dei Musei Vaticani, della Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di Roma, del Mart di Rovereto, del Museo di Roma in Trastevere e sono state pubblicate sulle più autorevoli riviste internazionali: Geo, New York Times Magazine, Zoom, Merian, Le Figaro Magazine, Le Monde, El Mundo, Marie Claire. Ha collaborato con numerose istituzioni pubbliche e fondazioni private: Provincia di Milano, Comune di Roma, Museo di Villa Carlotta, Aeroporto di Napoli, Aeroporti di Milano, Autostrada Pedemontana, Auditorium di Roma, Fondazione Seragnoli, Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea, Istituto Centrale Catalogo e Documentazione, FAI. Con i suoi lavori di corporate ha raccontato l’identità di molte delle più prestigiose aziende internazionali. Ha vinto 4 Word Press Photo Awards e 3 Sony Awards, pubblicato oltre 15 libri. È membro delle agenzie fotografiche Agence VU di Parigi e Agenzia Contrasto di Roma.

Claudia Colecchia

Claudia Colecchia

Laureata in Storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, diplomata in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso la scuola dell’Archivio di Stato di Venezia...

Ha approfondito gli studi archivistici, fotografici e biblioteconomici, ha lavorato presso le Università Ca’ Foscari e IUAV di Venezia, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, la Soprintendenza dei beni artistici del Friuli Venezia Giulia. Attualmente ricopre l’incarico di Responsabile della Fototeca e Biblioteca dei Civici Musei di Storia ed Arte del Comune di Trieste dove si occupa della conservazione e valorizzazione del patrimonio, effettuando visite guidate, lezioni per gli studenti, curando mostre e pubblicazioni dedicate alla fotografia storica e contemporanea. Organizza e partecipa a conferenze, convegni e seminari. È consigliere del direttivo dell’associazione Rete Fotografia.

Federica Luser

BIOGRAFIA FEDERICA LUSER

Nata a Trieste il 16 giugno 1966 è storica dell'arte. Nel 2001 fonda TRART, società cooperativa che si occupa dell’organizzazione, allestimento e cura di mostre d'arte...

...in spazi pubblici e privati, dal Museo Correr a Venezia, ai Musei degli Eremitani a Padova, a Palazzo Agostinelli a Bassano, al MART di Rovereto, al museo Sartorio a Trieste. Con trart Federica Luser si occupa anche di edizioni d'arte curando le collane NOVECENTOEDINTORNI, CATALOGHI, MONOGRAFIE D’ARTISTI CONTEMPORANEI. A Trieste ha allestito uno spazio culturale, lo spaziotrart, dove organizza esposizioni di artisti contemporanei, alternando l’esposizione di pittura, scultura e fotografia. Tiene conferenze, cura corsi di storia dell’arte, ha fatto parte del Curatorio del Museo Revoltella di Trieste ed è membro del comitato scientifico dell’Associazione Umberto Moggioli.

PENSIERO
Sono le affinità a essere importanti nel mestiere di curatore. Sono le emozioni che l’artista o autore ci suscitano a dettare le nostre scelte. E quindi tutto rientra in quella enorme sfera che sono i rapporti umani e di conseguenza quelli con gli oggetti. Perché non dimentichiamolo che qualsiasi dipinto, scultura, fotografia sono in primis degli oggetti a cui si danno uno o più valori individuali e universali.

Lorella Klun

Lorella Klun

Nata a Trieste nel 1962, dopo gli studi artistici da numerosi anni si occupa di divulgazione della Fotografia...

...collabora con riviste fotografiche (FotoIt, Il Fotoamatore, Riflessioni), con cataloghi del settore e con varie associazioni culturali; è stata docente di Progettazione Grafica, Prestampa ed elaborazione fotografica, di corsi avanzati di fotografia e docente del Dipartimento Attività Culturali della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche.

Walter Criscuoli

WALTER CRISCUOLI

Nato a Udine nel 1958. Negli anni Ottanta ha maturato le prime esperienze professionali nel settore televisivo, inizialmente come operatore video e, successivamente, in qualità di direttore della fotografia e regista...

...collaborando con vari studi ed emittenti televisive private. Negli stessi anni, in qualità di autore, ha realizzato numerosi video art e documentari. A partire dagli anni Novanta inizia ad esporre le proprie opere. Negli anni seguenti avvia l’esplorazione delle nuove possibilità della ripresa fotografica ed elaborazione digitali. Contemporaneamente, in Friuli Venezia Giulia, insieme ad altri autori del gruppo “Magazzino”, cura iniziative ed eventi culturali che si distinguono nel contesto regionale per il loro aspetto estemporaneo, oltre che per la loro inconsueta collocazione.

Dal 1986 insegna Arte della Fotografia e Cinematografia presso il Liceo Artistico “Giovanni Sello” di Udine, mentre, dal 2007 al 2013 è docente del corso di Fotografia digitale presso l’Accademia delle Belle Arti di Venezia. A partire dal 2002, con lo pseudonimo di Giuliò Aricò, redige numerosi articoli di fotografia per la testata on line Exibart. All’attività critica affianca una serie di conferenze che, di volta in volta, tiene su temi generali della fotografia e su temi più inerenti alla propria ricerca artistica.