fbpx
  • Past Editions
    • 2022 Events Archive
    • 2021 Events Archive
    • 2020 Events Archive
    • 2019 Events Archive
    • 2018 Events Archive
    • 2017 Events Archive
    • 2016 Events Archive
    • 2015 Events Archive
    • 2014 Events Archive
  • Gallery
    • 2022 Exhibitions gallery
    • 2021 Events Gallery
    • 2020 Events Gallery
    • 2019 Events Gallery
    • 2018 Events Gallery
    • 2017 Events Gallery
    • 2016 Events Gallery
    • 2015 Events Gallery
    • 2014 Events Gallery
  • Transparency
  • English
    • Italiano Italiano
    • English English
Trieste Photo Days
Save the date » 27, 28, 29 October 2023 International Festival of Urban Photography 10th edition
  • Home
  • News
  • EVENTS
    • Friday 27.10.2023
    • Saturday 28.10.2023
    • Sunday 29.10.2023
  • PROGRAM
  • GUESTS
  • EXHIBITIONS
    • TPD EXHIBITIONS
    • Photo Days Tour
    • TRIESTE PHOTO FRINGE
  • Books
  • PARTNERS
  • PRESS
Talks Talks

Un’infinita compressione precede lo scoppio – con Francesco Faraci


Un’infinita compressione precede lo scoppio - con Francesco Faraci
Palazzo Gopcevich – Sala Bobi Bazlen
Via Gioacchino Rossini, 4 - Trieste


Sunday 28 October 2018
11.00 - 13.00

Un’immersione nel reportage sociale del fotografo siciliano Francesco Faraci


“Quindi la vostra preparazione deve cominciare in mezzo agli uomini vivi. La vostra prima scuola sia il posto di lavoro, la casa, il quartiere. Sia la strada, la metropolitana e il negozio. Tutti gli esseri umani li dovete osservare in questi luoghi, gli estranei come se fossero conoscenti, ma i conoscenti come fossero estranei”
Discorso agli attori-operai danesi sull’arte dell’osservazione – Bertolt Brecht


La fotografia di per sè non ha alcun significato, è, al contrario, una infinita moltitudine di segni linguistici che, attraverso l’atto del fotografare, permette di superare i “classici” problemi della tecnica e della perfezione dell’inquadratura e fa giungere al primo grande fondamento: LO SGUARDO.
Non importa quale macchina fotografica usiamo e con quale focale, ciò che veramente importa nella fotografia è la capacità di “sentire” gli odori, i suoni e gli umori del territorio che solchiamo, qualunque esso sia.
Lo sguardo ha bisogno di essere nutrito
Lo sguardo va sensibilizzato
Lo sguardo va disintossicato
Lo sguardo deve essere riconosciuto e coltivato quotidianamente
Il fotografo difficilmente è obiettivo poiché la sua forma mentis fotografica è diretta conseguenza della sua alimentazione. Essa ha origine dalle sensazioni stimolate dalla letteratura, dalla musica, al territorio in cui viviamo e alla sua storia, alle idee e persino alle utopie.
Immaginiamo dunque di avere fra le mani della dinamite e non abbiamo i mezzi per farla detonare. Alimentando, attraverso una serie di esercizi atti a stimolare il gesto, la capacità di immedesimazione e, appunto, di immaginazione, giorno dopo giorno avremo fra le mani un calore tale da permettere allo scatto e alla nostra idea di fotografia di venir fuori per istinto, grazie a quell’impulso primordiale che permette al fotografo di immedesimarsi talmente tanto nella scena da essere invisibile in un gioco costante fra il “dentro” e il “ fuori”, sempre ricordando che l’unico merito che ha il fotografo non risiede tanto nel gesto in sè, quanto nella capacità di aver RICONOSCIUTO. Gli obiettivi che si propone questo intervento sono quelli di imparare a riconoscere, nel mare magnum dell’esistenza, all’interno del suo caos, tutti quei momenti che rispondono a ciò che vogliamo dire perché lanciare un messaggio, sfruttando la potenza e l’esplosività delle immagini, oggi è quanto mai necessario.


Loading Map....
Palazzo Gopcevich – Sala Bobi Bazlen
Via Gioacchino Rossini, 4 - Trieste
Events
45.6530019 13.770465699999932

Calendar

Today
Mon
Tue
Wed
Thu
Fri
Sat
Sun
M
T
W
T
F
S
S
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6

More Events

  • Toast of membership Exhibit Around APS 2023
    Sunday 29 October 2023

    [:it]Brindisi di tesseramento Exhibit Around APS 2023[:en]Toast of membership Exhibit Around APS 2023[:]

  • "EA Cup 2023" awards - 1st edition Exhibit Around members trophy
    Sunday 29 October 2023

    [:it]Premiazioni di "EA Cup 2023" - 1ª edizione trofeo membri Exhibit Around[:en]"EA Cup 2023" awards - 1st edition Exhibit Around members trophy[:]

  • Award ceremony of “Trieste Photo Days 2023 Project Selection with Jérôme Sessini”
    Sunday 29 October 2023

    [:it]Premiazioni di “Selezione Progetti Trieste Photo Days 2023 con Jérôme Sessini”[:en]Award ceremony of “Trieste Photo Days 2023 Project Selection with Jérôme Sessini”[:]

  • Laura Zalenga presents the personal exhibition "Don't look at me"
    Sunday 29 October 2023

    [:en]Laura Zalenga presents the personal exhibition "Don't look at me"[:it]Laura Zalenga presenta la mostra personale "Don’t look at me"[:]

  • Natalya Saprunova presents the solo exhibition "Living on Permafrost Land"
    Sunday 29 October 2023

    [:en]Natalya Saprunova presents the solo exhibition "Living on Permafrost Land"[:it]Natalya Saprunova presenta la mostra personale "Living on Permafrost Land"[:]



    • Home
    • News
    • Festival
    • Ospitality in Trieste
    • Privacy
    • Transparency
    • Contact
    Trieste Photo Days is promoted by
    dotART - Cultural association
    headquarters
    via San Francesco 6 - 34133 Trieste - Italy
    registered office
    via del Veltro 30 - 34137 Trieste - Italy
    contact
    Tel. +39 040 3720617 | www.dotart.it

    © dotART | C.F. 90125960329