fbpx
  • Past Editions
    • 2022 Events Archive
    • 2021 Events Archive
    • 2020 Events Archive
    • 2019 Events Archive
    • 2018 Events Archive
    • 2017 Events Archive
    • 2016 Events Archive
    • 2015 Events Archive
    • 2014 Events Archive
  • Gallery
    • 2022 Events Gallery
    • 2021 Events Gallery
    • 2020 Events Gallery
    • 2019 Events Gallery
    • 2018 Events Gallery
    • 2017 Events Gallery
    • 2016 Events Gallery
    • 2015 Events Gallery
    • 2014 Events Gallery
  • Transparency
  • English
    • Italiano Italiano
    • English English
Trieste Photo Days 2022
Save the date » 27-28-29.10.2023 International Urban Photo festival 10th edition
  • Home
  • News
  • TPD 2022
    • Exhibitions
    • Events
    • Guests
  • Books
  • Contact
    • Press
  • PARTNERS
Presentations Presentations

Atlante Umano Siciliano Vernissage Exhibit – Francesco Faraci


Atlante Umano Siciliano Vernissage Exhibit – Francesco Faraci
Civico Museo Sartorio
Largo Papa Giovanni XXIII, 1 - Trieste


Thursday 25 October 2018
17.00 - 18.30

Vernissage della mostra “Atlante Umano Siciliano” di Francesco Faraci, promossa dal Comune di Trieste in collaborazione con l’associazione dotART presso il Civico Museo Sartorio nell’ambito di Trieste Photo Days 2018. 


Francesco Faraci Francesco Faraci Francesco Faraci Francesco Faraci

Atlante.
Umano.
Siciliano.
Tre parole che insieme formano una frase, ma se messe in proprio ognuna di esse ha una sua identità precisa. Sicilia porta d’Europa, per qualcuno inizio di una nuova vita, punto d’approdo dalla vicina africa. Per altri, invece autoctoni è sguardo sul mondo, odora di radici.
Terra infima e meravigliosa dove nulla è mai come appare. Per contingenza, greca illusione.
Atlante è viaggio, ma non importa il come, bensì il dove e il perché. Percorrendo una geografia dell’anima, mediterranea, fatta di sensazioni, di percezioni che sgorgano dalla terra nuda dopo la mietitura. Il vento, il cielo, le correnti marine, il sole, la luna e il sale sulla pelle. Tutto concorre a tracciare su una cartina immaginaria i segni del passaggio del viandante, che nulla ha con sé se non le ossa, nudo e aperto com’è di fronte alla sorpresa, al fato, al destino.
Umano perché terreno. Perché l’uomo, in fondo, è al centro della ricerca. La sua condizione di “moderno” in una terra che fatica ad evolversi e che quando lo fa, o ci prova, cede ogni volta un pezzo della sua atavica identità.
Un lavoro sui contrasti, sugli opposti: vitamorte, caossilenzio, gioiatristezza, rassegnazioneriscatto.
Paesi ormai semi abbandonati, dove chi parte non fa più ritorno e l’età di mezzo è ormai un’utopia. Rimangono i vecchi, le pietre delle case dalle porte e dalle finestre sbarrate con la scritta “Vendesi”, che raccontano di ciò che si è stato e di cosa sarà nel prossimo futuro.
Dalla Sicilia si fugge, ma il territorio muore e nemmeno troppo lentamente. Si tratta di provare a salvare, a imprimere su carta quel che c’è. Il paradosso è che non mancano l’energia e nemmeno la poesia.
Nell’eterna lotta fra andare e restare ho scelto di resistere e raccontare la terra in cui vivo, in controtendenza forse con la fotografia esotica che fa dell’altrove, il più lontano possibile da noi, un vessillo. Eppure, aprendo le porte di casa, spalancando le finestre metaforiche di noi stessi, quindi aprendosi, il mondo accoglie, chiede di raccontarne la storia.
La vita, la morte, i sogni e le sconfitte.
Siciliano, dunque, per appartenenza non sempre fiera. Esserlo (siciliano) significa, oggi, mettersi in cammino, scavare a fondo nella terra sapendo che il mare, unico e definitivo confine, ha nella linea dell’orizzonte e nelle direzioni dei venti il suo unico limite.
Tre parole per dire di un luogo di frontiera, dunque. La ricerca di una piccola America. Ispirato da Robert Frank e dal suo “The Americans” mi sono messo in viaggio, ecco il senso di questo lavoro che implorava di venire fuori.


Francesco Faraci nasce a Palermo, in Sicilia, nel 1983. Dopo studi in Sociologia e antropologia scopre la fotografia come principale mezzo di espressione e inizia a girare l’isola, in lungo e in largo, alla ricerca di storie da raccontare.
Ha pubblicato con “The Guardian”, “Time Magazine”, “The Globe and Mail”, “La Repubblica”, “L’Espresso”, “Le Monde”, “Libération”, VICE, vari reportage incentrati sui temi della mafia e dei flussi migratori.
Smette di lavorare per i giornali e si dedica alla sua ricerca personale, che vede come caposaldo la ricerca di empatia con i soggetti e le storie raccontate, che mettono in luce contrasti, contraddizioni e poesia del Mediterraneo interrogandosi spesso su temi quali la memoria e l’identità, messa in relazione con la modernità liquida e ciò che ne consegue,.
Dopo tre anni di lavoro pubblica nel 2016 il suo primo libro “Malacarne-Kids come first”, A cura di Benedetta Donato e edito da Crowdbooks, un viaggio di tre anni dentro le estreme periferie della città viste attraverso i bambini. Riceve il secondo premio nella sezione libri fotografici al PX3 di Parigi e al MIFA di Mosca. Il libro è esposto ad Arles durante “Le Rencontres” e a Barcelona nell’ambito di Photobook Phenomenon al CCCB.
Alcune sue mostre sono state e sono allestite in giro per l’Italia. Attualmente è impegnato nel suo prossimo progetto a lungo termine.
www.francescofaraci.com


Loading Map....
Civico Museo Sartorio
Largo Papa Giovanni XXIII, 1 - Trieste
Events
45.6460989 13.763085600000068

Calendar

Today
Mon
Tue
Wed
Thu
Fri
Sat
Sun
M
T
W
T
F
S
S
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2

More Events

  • Announcement of the winner of the Project Selection with Tony Gentile
    Sunday 30 October 2022

    [:it]Proclamazione del vincitore della Selezione Progetti con Tony Gentile[:en]Announcement of the winner of the Project Selection with Tony Gentile[:]

  • Toast of membership of Exhibit Around APS
    Sunday 30 October 2022

    [:it]Brindisi di tesseramento di Exhibit Around APS[:en]Toast of membership of Exhibit Around APS[:]

  • Jonathan Jasberg project presentation "Cairo: a beautiful thing is never perfect"
    Sunday 30 October 2022

    [:it]Jonathan Jasberg presenta il suo progetto "Cairo: a beautiful thing is never perfect"[:en]Jonathan Jasberg project presentation "Cairo: a beautiful thing is never perfect"[:]

  • Gali Tibbon presents "Echoes of Christian Jerusalem" and "Temple Quest - A messianic quest to resurrect Biblical reality in the heart of the Middle East"
    Sunday 30 October 2022

    [:it]Gali Tibbon presenta: "Echoes of Christian Jerusalem" e "Temple Quest - A messianic quest to resurrect Biblical reality in the heart of the Middle East" [:en]Gali Tibbon presents "Echoes of Christian Jerusalem" and "Temple Quest - A messianic quest to resurrect Biblical reality in the heart of the Middle East"[:]

  • "Battle of the Circles" and "24HOURS of Photography" Awards
    Sunday 30 October 2022

    [:it]Premiazioni de "La Battaglia dei Circoli" e delle "24ORE di Fotografia"[:en]"Battle of the Circles" and "24HOURS of Photography" Awards[:]



    • Home
    • News
    • Festival
    • Ospitality in Trieste
    • Privacy
    • Transparency
    • Contact
    Trieste Photo Days is promoted by
    dotART - Cultural association
    headquarters
    via San Francesco 6 - 34133 Trieste - Italy
    registered office
    via del Veltro 30 - 34137 Trieste - Italy
    contact
    Tel. +39 040 3720617 | www.dotart.it

    © dotART | C.F. 90125960329