fbpx
  • Edizioni Precedenti
    • Archivio eventi 2022
    • Archivio Eventi 2021
    • Archivio Eventi 2020
    • Archivio Eventi 2019
    • Archivio Eventi 2018
    • Archivio Eventi 2017
    • Archivio Eventi 2016
    • Archivio Eventi 2015
    • Archivio Eventi 2014
  • Gallery
    • Galleria mostre 2022
    • Gallery Eventi 2021
    • Gallery Eventi 2020
    • Gallery Eventi 2019
    • Gallery Eventi 2018
    • Gallery Eventi 2017
    • Gallery Eventi 2016
    • Gallery Eventi 2015
    • Gallery Eventi 2014
  • Trasparenza
  • Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
Trieste Photo Days
Save the date » 27, 28, 29 Ottobre 2023 Festival Internazionale della Fotografia Urbana 10ª edizione
  • Home
  • News
  • OSPITI
  • Photo Days Tour
  • Libri
  • PARTNERS
  • PRESS
Mostre Fringe Mostre Fringe

“Faces Of Time” – Giuliana Mariniello & “Cosmopoli 36 Scatti – People” – Gianluca Aggi @ La Preferita


"Faces Of Time" - Giuliana Mariniello & "Cosmopoli 36 Scatti - People" - Gianluca Aggi @ La Preferita
La Preferita
Viale XX Settembre, 29 - trieste


lunedì 22 Ottobre 2018 - domenica 25 Novembre 2018


Progetti:
Giuliana Mariniello – Faces Of Time
Gianluca Aggi – Cosmopoli 36 Scatti – People


Faces Of Time

One of the main subjects of my personal photographic research is the urban environment, a privileged place of observation of the changes,  practices and ways of representation of contemporary society which is continuously changing and transforming itself.

During this research I have more and more focused my attention on detail elements, minor ephemeral signs of the city, ie the torn posters, expressing a casual and mysterious beauty, with which there has been a silent dialogue, as it often happens in photography in the relationship subject-object, which is for a me a basic philosophical aspect.

My work is a contemporary revisiting of the subject of the torn posters,  theme of a long photographic and artistic history which goes from Walker Evans to Jacques Villeglé, the affichistes and Mimmo Rotella and his décollages.

The torn poster, destroyed by time and weather and by man (through affission and torn) constitutes in the end an icon of the urban inpermanence, a kind of palimpsest of time, whose fragments are recomposed by the photographic eye in a new sign.

NB. The images, taken with an analogic camera, have not been digitally elaborated

 

Giuliana Mariniello

Giuliana Mariniello was born in Piedmont and is of Istrian origin (Porec).

She has taught English Literature at the University of Naples ‘L’Orientale’ and has published several books and essays on Shakespeare, the English culture of the Renaissance, the  travel literature and the intercultural relations between the East and the West.

She is interested in the theoretical aspects of photography and has been carrying  on a personal artistic research for several years.

She has taken part in various workshops with well-known Italian and foreign photographers, including M. Ackerman, M. Botman, M. Cresci, F. Fontana, D. Kirkland, G. the Querrec and A. Webb.

She has exhibited in about 40 solo and group exhibitions in Italy and abroad (Paris, Arles, New York, Los Angeles, Tel Aviv) and has received various awards such as the Kodak Elite Prize and the Photofolio Prix  at the Rencontres Internationales de la Photographie in Arles.

Some themes of her work are the urban landscape, the representation of the ‘feminine’ and the relationship between sacred and  profane.

She has curated several exhibitions (G. Berengo Gardin, F. Cito, H. Stein, C. García Rodero) and written articles, essays and presentations of photobooks. Her publications include, Women X Women (2011), the essay Sulla fotografia giapponese contemporanea (Naples, 2013) and Marilyn Forever (Roma, 2013).

She is a member of the FIAF  and in the editorial board of the magazine FOTOIT.

Gianluca Aggi Gianluca Aggi Giuliana Mariniello Giuliana Mariniello

Cosmopoli 36 Scatti – People

“COSMOPOLI 36 SCATTI people” nasce da una esigenza sociale e naturalmente artistica che si propone di contestualizzare il cittadino qualunque nel suo ambiente urbano, ignaro del fatto di essere co-protagonista di una scena in cui e’ evidente lo scambio di energie tra luogo e uomo.

 

Gianluca Aggi

La mia filosofia fotografica inizia nei primi anni duemila.

Essendo un sognatore e un attento osservatore cercavo un linguaggio per creare qualcosa che sapesse di arte.

La fotografia mi ha scelto per caso, dopo aver notato una foto di Cartier-Bresson; ”Behin d the garest-Lazare.

Un semplice salto ha contribuito a creare una foto elegante, curiosa e iconica.

Naturalmente non ho mai tentato di rifarla in salsa nostrana però, inevitabilmente, ne ha condizionato il mio stile.

Così è cominciata la ricerca del gesto banale, semplice, quotidiano da valorizzare e trasformare in equilibrate composizioni visive, dove linee e ombre abbracciano l’ignaro protagonista.

Come i fotografi di strada francesi di metà ‘900, ho vagato per la città senza nessuna meta apparente in modo tale da lasciare al caso la situazione da immortalare.

Questo mi ha portato a vedere e vivere la fotografia in modo diverso.

Con lentezza, con meditazione ma nel contempo con una buona dose di improvvisazione.

Lunghe esplorazioni urbane e sociali, caratterizzavano le mie uscite per poi stare appostato ad osservare con estrema discrezione la gente nelle loro semplici attività.

La fotografia digitale velocizzava troppo i tempi, rischiando di bruciare l’interessante arte alla quale stavo approcciandomi, senza aver raggiunto gli obiettivi da me prefissati.

La fotocamera digitale metteva troppa fretta, troppa ansia da gratificazione immediata che non cercavo.

La “pellicola” invece richiedeva attese decisamente più lunghe e meditate.

L’attesa dello sviluppo dei provini a contatto, degli ingrandimenti, dei miglioramenti tecnici e mentali.

Intesa così la fotografia sottintende un approccio nettamente diverso dalla digitale.

Il bianco nero nasce prima di essere scattato.

Nella mente prima di tutto.

I colori distolgono dall’azione principale, tendono a sbiadirsi col tempo, ad invecchiare improvvisamente, senza scampo.

Il bianco nero mi dava garanzia di creare immagini senza luogo e senza tempo.

La mia fotocamera mi ha consentito di ampliare i miei orizzonti mentali, consentendomi di allargare la visione fotografica in una istruttiva visione sociale.

Nasceva in me un altro punto di vista.

E’ stato come avere un lasciapassare per assistere ad una commedia sul palco di un enorme teatro.

Eh si, quando sono in “missione” tutto diventa una sorta di palcoscenico dove mi sento libero fisicamente e mentalmente.

La mia concentrazione è massima ma senza ossessione. Con calma.

Tutte le persone che mi circondano diventano attori inconsapevoli del mio set; anche quando non scatto le osservo, le studio, le giudico a volte.

Succede spesso di seguire colui o colei che desta un interesseparticolare in me, con lo scopo di inquadrarlo in in un punto a me congeniale, oppure li osservo e basta mentre altre volte le conosco consentendomi di entrare in mondi a me finora totalmente sconosciuti o preclusi.

Non ho mai dato troppa importanza all’attrezzatura, mi è sempre bastato avere con me la reflex con al massimo, due ottiche fisse.

Per me il fine ha sempre sopraffatto il mezzo, ma nel mio zaino un libro non è mai mancato; nelle orecchie la musica jazz.

Era il libro (del momento) che faceva la differenza.

Mi consentiva di entrare in uno stato d’animo leggero e sereno.

Sul treno capitava sempre di essere circondato da individui appiccicati al loro minischermo nella perenne attesa di chissà quale risposta.

Ma questo comportamento non mi condizionava, anzi mi esortava a continuare la lettura, le riflessioni sulla società, sulle foto scattate e quelle mancate.

I problemi restavano fuori.

Si entrava in un mondo tutto mio.

Le mie lunghe uscite e i miei viaggi non comprendevano solo un’attività di voyeur astrattamente autorizzato ma anche visite a musei e mostre d’arte.

Ho sempre trovato opportuno diversificare l’interesse in diverse arti e artisti.

De Chirico, Depero, Hopper, Caravaggio e Rembrandt. ma non solo la pittura e la narrativa hanno condizionato la mia fotografia archeo-umanista, anche il cinema con il neorealismo italiano, Hitchcock, Orson Wells e i grandi classici americani in bianco nero degli anni ’30 ,’40 e ’50.

Naturalmente allenare l’occhio con il cinema viene naturale ma la musicajazz non può fare altro che alimentare la voglia di improvvisazione.

La melodia fotografica è impostata, i suoni della città fanno da sezione ritmica tenendo il tempo all’assolo dell’otturatore.

La narrativa, come ovvio, ha ispirato il titolo del progetto.

Trentasei sono i fotogrammi di un rullino a pellicola.


Sto caricando la mappa ....
La Preferita
Viale XX Settembre, 29 - trieste
Events
45.6519436 13.781122699999969

Calendario

Today
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
10:00 AM - [:it]URBAN 2023: mostra-premio al Museo di Parenzo[:en]URBAN 2023: Poreč Museum exhibition prize[:]
1
2
12:00 AM - [:it]URBAN 2023 - Summer Preview. Trieste Airport[:en]URBAN 2023 - Summer Preview. Trieste Airport[:]
3
4
5
6
[:it]URBAN 2023: mostra-premio al Museo di Parenzo[:en]URBAN 2023: Poreč Museum exhibition prize[:]
[:it]URBAN 2023: mostra-premio al Museo di Parenzo[:en]URBAN 2023: Poreč Museum exhibition prize[:]
3131/0707/2323 - 1111/0808/2323    
10.00 - 14.00
Museo del Territorio Parentino
  • Photo Days Tour
[:it]Elena Uljančić, direttrice del Museo e giurata del concorso, ha selezionato per la mostra di quest’anno il progetto: West Safari, del fotografo italiano Francesco Aglieri Rinella.[:en]Elena Uljančić, director of the Museum and juror of the competition, has selected the project for this year’s prize-exhibition at the Poreč Territorial Museum: West Safari, by the italian photographer Francesco Aglieri Rinella.[:]
More Info
[:it]URBAN 2023 - Summer Preview. Trieste Airport[:en]URBAN 2023 - Summer Preview. Trieste Airport[:]
[:it]URBAN 2023 - Summer Preview. Trieste Airport[:en]URBAN 2023 - Summer Preview. Trieste Airport[:]
0202/0808/2323 - 0303/0909/2323    
Trieste Airport
  • Photo Days Tour
Portfolio: Norbert Petersen - streetCARPET Foto: Adrienne Hutchings - Sunday Paper Agnes Budai - Untitled Albena Nikolova - I see you Alessandro Barbariol - Noi [...]
More Info
Events on 3131/0707/2323
URBAN 2023: mostra-premio al Museo di Parenzo
[:it]URBAN 2023: mostra-premio al Museo di Parenzo[:en]URBAN 2023: Poreč Museum exhibition prize[:]
31 Lug 23
Poreč
Events on 0202/0808/2323
URBAN 2023 - Summer Preview. Trieste Airport
[:it]URBAN 2023 - Summer Preview. Trieste Airport[:en]URBAN 2023 - Summer Preview. Trieste Airport[:]
2 Ago 23
Ronchi dei Legionari (GO)

Altri Eventi

  • Workshop con Jérôme Sessini: trovare il giusto equilibrio tra essere giornalista e autore.
    sabato 28 Ottobre 2023

    [:it]Workshop con Jérôme Sessini: trovare il giusto equilibrio tra essere giornalista e autore.[:en]Workshop with Jérôme Sessini: finding the right balance between being a journalist and an author.[:]

  • Workshop con Laura Zalenga
    sabato 28 Ottobre 2023

    [:it]Workshop con Laura Zalenga[:en]Workshop with Laura Zalenga[:]

  • URBAN Photo Awards 2023 - PURO
    lunedì 25 Settembre 2023

    [:it] URBAN Photo Awards 2023 - PURO [:en] URBAN Photo Awards 2023 - PURO [:]

  • Aperta la selezione progetti con Jérôme Sessini al Trieste Photo Days 2023
    sabato 23 Settembre 2023

    [:it]Aperta la selezione progetti con Jérôme Sessini al Trieste Photo Days 2023[:en]Starts the project selection by Jérôme Sessini at Trieste Photo Days 2023[:]

  • URBAN Photo Awards 2023. White Cafè
    mercoledì 20 Settembre 2023

    [:it] URBAN Photo Awards 2023. White Cafè [:en] URBAN Photo Awards 2023. White Cafè [:]



    • Home
    • News
    • Il Festival
    • Ospitalità a Trieste
    • Privacy
    • Trasparenza
    • Contatti
    Trieste Photo Days is promoted by
    dotART - Cultural association
    headquarters
    via San Francesco 6 - 34133 Trieste - Italy
    registered office
    via del Veltro 30 - 34137 Trieste - Italy
    contact
    Tel. +39 040 3720617 | www.dotart.it

    © dotART | C.F. 90125960329