fbpx
  • Edizioni Precedenti
    • Archivio eventi 2022
    • Archivio Eventi 2021
    • Archivio Eventi 2020
    • Archivio Eventi 2019
    • Archivio Eventi 2018
    • Archivio Eventi 2017
    • Archivio Eventi 2016
    • Archivio Eventi 2015
    • Archivio Eventi 2014
  • Gallery
    • Gallery Eventi 2022
    • Gallery Eventi 2021
    • Gallery Eventi 2020
    • Gallery Eventi 2019
    • Gallery Eventi 2018
    • Gallery Eventi 2017
    • Gallery Eventi 2016
    • Gallery Eventi 2015
    • Gallery Eventi 2014
  • Trasparenza
  • Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
Trieste Photo Days 2022
Save the date » 27-28-29.10.2023 International Urban Photo festival 10th edition
  • Home
  • News
  • TPD 2022
    • Mostre
    • Eventi
    • Ospiti
  • Libri
  • Contatti
    • Press
  • PARTNERS
Presentazioni Presentazioni

Inaugurazione mostra “Milano, la città che sale” di Giorgio Galimberti


Inaugurazione mostra "Milano, la città che sale" di Giorgio Galimberti
Sala Mostre Fenice
Galleria Fenice 2 - Trieste


mercoledì 23 Ottobre 2019
18.30 - 19.30

Opening mostra “La città che sale” di Giorgio Galimberti, presentata dal presidente del circolo fotografico Fincantieri-Wartsila Fulvio Merlak e dall’art director del Festival Angelo Cucchetto.

La Mostra rimarrà visitabile fino all’8 novembre 2019 con orario di visita da lunedì a venerdì dalle 17.00 alle 19.00.


Figure senza volto che animano i nuovi spazi architettonici, e volti di architetti che costruiscono la Milano del presente e del futuro.
Queste le due anime della mostra “Milano, la città che sale”, realizzata in collaborazione con Panasonic: le inquadrature geometriche e le sfumature metafisiche della fotografia in bianco e nero di Giorgio Galimberti.
I 20 scatti del progetto fotografico di Giorgio Galimberti hanno per protagonista la torre Allianz di Milano.


Il bianco bruciato e il nero assoluto si uniscono narrando le architetture cubiste di questo edificio Milanese, persone trasformate in silhouette diventano attori inconsapevoli, trasformati in personaggi surrealisti, immagini smaterializzate, paesaggi a volte quasi lunari…
Geometrie, luci, riflessi, bianchi e neri assoluti ne descrivono gli ambienti, alterandone a volte il contenuto stesso, mantenendo comunque la sincerità’ del mio modo di vedere e di raccontare
Un Mondrian in bianco e nero, volumi e strutture che fanno pensare a De Chirico, inquadrature ispirate alla ” Città’ che sale ” di Umberto Boccioni.
Una Città diversa, un luogo metafisico, un luogo che porterò sempre nei miei ricordi più’ belli, un luogo che anche solo per poco o forse per sempre e’ stato mio, nel mio sguardo, nel mio immaginario, nelle mie emozioni.
La mia G9 ha scandito gli spazi, il tempo, insieme abbiamo fatto nostro questo capolavoro di Milano, la Città che sale.

Milano, 2019
Giorgio Galimberti


Giorgio Galimberti nasce a Como il 20 marzo 1980. Complice una famiglia legata all’arte e alla creatività si avvicina alla fotografia a sviluppo istantaneo in giovane età, sfruttando le possibilità che la pellicola permette, sperimentando tecniche di manipolazione affrontandola come un gioco, con consapevolezza e padronanza dello strumento.
Circondato dalla presenza e conoscenza di grandi Maestri, Giorgio carpisce e fa suo un certo tipo di visione che, nel momento di riprendere la macchina in mano, gli consente di definire una propria cifra stilistica chiara e ben delineata. Intorno ai trent’anni le sue esperienze e conoscenze si trasformano in una consapevolezza di linguaggio che gli permette di affacciarsi al mondo autoriale con maturità tecnica e compositiva.
I suoi riferimenti hanno sicuramente influito nella definizione del proprio linguaggio: Robert Frank, Robert Doisneau e Mario Giacomelli su tutti.
Le sue immagini esulano dai soliti canoni fotografici, unendo diversi generi, partendo dalla street photography, declinata in una visione incentrata su contrasti ed un uso della luce moderno e attuale.
www.giorgiogalimberti.it


Sto caricando la mappa ....
Sala Mostre Fenice
Galleria Fenice 2 - Trieste
Events
45.6518756 13.778105600000004

Calendario

Today
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2

Altri Eventi

  • Proclamazione del vincitore della Selezione Progetti con Tony Gentile
    domenica 30 Ottobre 2022

    [:it]Proclamazione del vincitore della Selezione Progetti con Tony Gentile[:en]Announcement of the winner of the Project Selection with Tony Gentile[:]

  • Brindisi di tesseramento di Exhibit Around APS
    domenica 30 Ottobre 2022

    [:it]Brindisi di tesseramento di Exhibit Around APS[:en]Toast of membership of Exhibit Around APS[:]

  • Jonathan Jasberg presenta il suo progetto "Cairo: a beautiful thing is never perfect"
    domenica 30 Ottobre 2022

    [:it]Jonathan Jasberg presenta il suo progetto "Cairo: a beautiful thing is never perfect"[:en]Jonathan Jasberg project presentation "Cairo: a beautiful thing is never perfect"[:]

  • Gali Tibbon presenta: "Echoes of Christian Jerusalem" e "Temple Quest - A messianic quest to resurrect Biblical reality in the heart of the Middle East"
    domenica 30 Ottobre 2022

    [:it]Gali Tibbon presenta: "Echoes of Christian Jerusalem" e "Temple Quest - A messianic quest to resurrect Biblical reality in the heart of the Middle East" [:en]Gali Tibbon presents "Echoes of Christian Jerusalem" and "Temple Quest - A messianic quest to resurrect Biblical reality in the heart of the Middle East"[:]

  • Premiazioni de "La Battaglia dei Circoli" e delle "24ORE di Fotografia"
    domenica 30 Ottobre 2022

    [:it]Premiazioni de "La Battaglia dei Circoli" e delle "24ORE di Fotografia"[:en]"Battle of the Circles" and "24HOURS of Photography" Awards[:]



    • Home
    • News
    • Il Festival
    • Ospitalità a Trieste
    • Privacy
    • Trasparenza
    • Contatti
    Trieste Photo Days is promoted by
    dotART - Cultural association
    headquarters
    via San Francesco 6 - 34133 Trieste - Italy
    registered office
    via del Veltro 30 - 34137 Trieste - Italy
    contact
    Tel. +39 040 3720617 | www.dotart.it

    © dotART | C.F. 90125960329