fbpx
  • Edizioni Precedenti
    • Archivio eventi 2022
    • Archivio Eventi 2021
    • Archivio Eventi 2020
    • Archivio Eventi 2019
    • Archivio Eventi 2018
    • Archivio Eventi 2017
    • Archivio Eventi 2016
    • Archivio Eventi 2015
    • Archivio Eventi 2014
  • Gallery
    • Gallery Eventi 2022
    • Gallery Eventi 2021
    • Gallery Eventi 2020
    • Gallery Eventi 2019
    • Gallery Eventi 2018
    • Gallery Eventi 2017
    • Gallery Eventi 2016
    • Gallery Eventi 2015
    • Gallery Eventi 2014
  • Trasparenza
  • Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
Trieste Photo Days
Save the date » 27, 28, e 29 Ottobre 2023 Festival internazionale della fotografia 10ª edizione
  • Home
  • News
  • TPD 2022
    • Mostre
    • Eventi
    • Ospiti
    • Photo Days Tour
  • Libri
  • Contatti
    • Press
  • PARTNERS
Incontri Incontri

Paolo Pellegrin presenta “Antarctica” / con Andrea Holzherr e Alberto Prina


Paolo Pellegrin presenta "Antarctica" / con Andrea Holzherr e Alberto Prina
Museo Revoltella – Auditorium
Via Armando Diaz, 27 - Trieste


domenica 31 Ottobre 2021
11.00

Nel novembre 2017, dopo tre decenni passati a raccontare drammi umani ed eventi storici mondiali, Paolo Pellegrin si è recato in uno dei luoghi più remoti della terra, l’Antartico, dove si è unito all’Operazione IceBridge, una spedizione della NASA per documentare l’impatto del cambiamento climatico, un soggetto di primaria importanza per il fotografo.
L’operazione della NASA, iniziata nel 2009, fa parte di una campagna di 11 anni per fornire una visione tridimensionale unica dell’Antartico e dell’Artico. Il viaggio di Paolo Pellegrin nel 2017 ha prodotto le prime immagini ravvicinate dell’enorme piattaforma di ghiaccio di Larsen C, che si staccò dalla penisola antartica nel luglio dello stesso anno e andò alla deriva nel mare di Weddell.
Anche se questo potrebbe essere un territorio sconosciuto per Paolo Pellegrin, non era così alieno come potrebbe sembrare. Pellegrin ha infatti trascorso gran parte della sua carriera coprendo eventi storici, molti dei quali trasmettono sofferenza e conflitto. L’Antartico è semplicemente un altro tipo di campo di battaglia; al posto di conflitti politici e combattimenti, gli iceberg si sciolgono e il livello del mare si alza. “Ho fotografato conflitti per molti anni; cose che l’uomo fa all’uomo. Sì, c’è la tragedia ma c’è anche una forma di resilienza, che può esprimersi in molti modi; in un atto di sopravvivenza, coraggio, onore o amore”, dice. “E si potrebbe dire che il riscaldamento antartico – su un altro ordine di grandezza e scala – è un altro conflitto. Qui l’uomo non è presente ma il cambiamento climatico è il risultato dell’attività umana e delle idee umane: una crescita infinita che non ha limiti”.
Documentare il paesaggio apparentemente infinito si è rivelato la sfida più grande di Paolo Pellegrin. “Uno dei problemi principali che ho riscontrato è stato come coinvolgere e rendere l’idea di scala”, afferma. “Ho preso la decisione formale nella maggior parte dei casi di eliminare l’orizzonte e guardare invece in basso per omettere intenzionalmente il riferimento di scala e in un certo senso sfidare ancora di più lo spettatore”.
“Poiché questo fenomeno avviene nel corso di decenni, forse secoli, è difficile per la fotografia rappresentarlo. Ho quindi scelto di catturare la fragile bellezza di un paesaggio straordinario che è straordinariamente in pericolo”. Questa combinazione di bellezza astratta e distruzione imminente eleva il lavoro di Paolo Pellegrin a qualcosa di più di semplici documenti visivi.
Le fotografie del vasto paesaggio bianco dell’Antartico con i suoi modelli ghiacciati di crepe, dune di neve e trame innevate senza una linea dell’orizzonte richiamano alla mente l’astrazione nell’arte moderna. Le immagini monocrome, quasi astratte, ricordano alcuni dipinti del periodo minimalista, in particolare del pittore Robert Ryman, le tele tagliate dell’artista italiano Lucio Fontana o della calligrafia giapponese.


Paolo Pellegrin è nato a Roma nel 1964. Prima di studiare fotografia all’Istituto Italiano di Fotografia, ha studiato architettura all’Università la Sapienza. Tra il 1991 e il 2001 Pellegrin è stato rappresentato dall’Agence VU di Parigi.
Nel 2001 è diventato un candidato per l’agenzia Magnum Photos, di cui diventa membro a pieno titolo nel 2005. È stato fotografo a contratto per Newsweek per dieci anni.
Pellegrin ha vinto numerosi premi, inclusi undici premi World Press Photo e numerosi premi POY, una Leica Medal of Excellence, un Olivier Rebbot Award, l’Hansel-Meith Preis, il Dr. Erich Salomon Award e la Robert Capa Gold Medal Award. Nel 2006 gli è stato assegnato il W. Eugene Smith Grant in Humanistic Photography.
In trent’anni di lavoro si è concentrato sui temi legati alla condizione umana, dalle guerre agli effetti del cambiamento climatico globale, cercando di essere un testimone per i nostri tempi.
Vive a Londra.
Tra i suoi libri: include Alps – Aosta Valley (Forte di Bard editore, Italy, 2019); Paolo Pellegrin, curato da Germano Celant (Silvana Editoriale, Italy, 2018), Terre Spezzate (Contrasto, Italy, 2016); 100 Photos of Paolo Pellegrin for Press Freedom (Reporters Sans Frontières, France, 2013); Paolo Pellegrin (Kunstfoyer der Versicherungskammer Bayern, Germany, 2012); Dies Irae (Contrasto, Italy, 2011); Photo Poche (Actes Sud, France, 2010); As I Was Dying (Actes Sud, France, 2007); Double Blind (Trolley, UK, 2007); Kosovo 1999-2000: The Flight of Reason (Trolley, UK, 2002); L’au-delà est là (Le Point du Jour, France, 2001); Cambogia (Federico Motta Editore, Italy, 1998), Bambini (Sinnos, Italy, 1997).


Sto caricando la mappa ....
Museo Revoltella – Auditorium
Via Armando Diaz, 27 - Trieste
Events
45.6469797 13.76311469999996

Calendario

Today
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2

Altri Eventi

  • Workshop intensivo con Pierpaolo Mittica
    sabato 20 Maggio 2023

    [:it] Workshop intensivo con Pierpaolo Mittica [:en] Intensive Workshop with Pierpaolo Mittica, in Italian[:]

  • Proclamazione del vincitore della Selezione Progetti con Tony Gentile
    domenica 30 Ottobre 2022

    [:it]Proclamazione del vincitore della Selezione Progetti con Tony Gentile[:en]Announcement of the winner of the Project Selection with Tony Gentile[:]

  • Brindisi di tesseramento di Exhibit Around APS
    domenica 30 Ottobre 2022

    [:it]Brindisi di tesseramento di Exhibit Around APS[:en]Toast of membership of Exhibit Around APS[:]

  • Jonathan Jasberg presenta il suo progetto "Cairo: a beautiful thing is never perfect"
    domenica 30 Ottobre 2022

    [:it]Jonathan Jasberg presenta il suo progetto "Cairo: a beautiful thing is never perfect"[:en]Jonathan Jasberg project presentation "Cairo: a beautiful thing is never perfect"[:]

  • Gali Tibbon presenta: "Echoes of Christian Jerusalem" e "Temple Quest - A messianic quest to resurrect Biblical reality in the heart of the Middle East"
    domenica 30 Ottobre 2022

    [:it]Gali Tibbon presenta: "Echoes of Christian Jerusalem" e "Temple Quest - A messianic quest to resurrect Biblical reality in the heart of the Middle East" [:en]Gali Tibbon presents "Echoes of Christian Jerusalem" and "Temple Quest - A messianic quest to resurrect Biblical reality in the heart of the Middle East"[:]



    • Home
    • News
    • Il Festival
    • Ospitalità a Trieste
    • Privacy
    • Trasparenza
    • Contatti
    Trieste Photo Days is promoted by
    dotART - Cultural association
    headquarters
    via San Francesco 6 - 34133 Trieste - Italy
    registered office
    via del Veltro 30 - 34137 Trieste - Italy
    contact
    Tel. +39 040 3720617 | www.dotart.it

    © dotART | C.F. 90125960329