Switch to English
Switch to English

Selezione Progetti online 2024 con Harry Gruyaert

To be defined | Trieste - Trieste, Italy Sunday, 20 October 2024 12:00 am to 11:59 pm

È aperta la selezione di progetti fotografici che saranno valutati da Harry Gruyaert, super-ospite del Trieste Photo Days 2024, con in palio una mostra personale all’edizione 2025 del festival.

Apre ufficialmente l'open call fotografica per la selezione di progetti fotografici a tema libero da esporre alla dodicesima edizione del Trieste Photo Days nel 2025.

A selezionare i lavori pervenuti sarà un giudice d’eccezione: Harry Gruyaert, fotografo belga membro dell'agenzia Magnum, le cui opere sono conservate nelle collezioni del Metropolitan Museum di Tokyo, del Centre Georges Pompidou di Parigi, di Foto/Industria di Bologna e della Fondazione Deutsche Börse, tra gli altri, ed ha ricevuto numerosi premi come il Premio Kodak (1976) e il Premio alla carriera PhotoEspana (2016).

Gruyaert premierà il miglior progetto, che annuncerà e presenterà personalmente dal vivo al Trieste Photo Days 2024 domenica 27 ottobre, in Sala Xenia. Il progetto vincitore si aggiudicherà una mostra personale prodotta, allestita e presentata alla dodicesima edizione del Trieste Photo Days nel 2025 oltre a un soggiorno omaggio di due notti per due persone per presenziare alla mostra.

Premi per il Miglior Progetto

  • Mostra personale a Trieste Photo Days 2025
  • Trofeo personalizzato realizzato dall’illustre artista della Biennale di Venezia Giorgio Celiberti
  • Soggiorno di due notti per 2 persone per presenziare alla propria mostra dal vivo
  • Live talk del vincitore al festival
  • Pubblicazione di un estratto del progetto nel Catalogo del Festival
  • Pubblicazione online e sui social media
  • 15.000 PhotoPoints equivalenti a 150€ di sconti e vantaggi

» Come partecipare

  • Le selezioni sono aperte da lunedì 16 settembre a domenica 20 ottobre 2024 e rivolte a fotografi professionisti e foto amatori
  • I fotografi interessati devono iscriversi e caricare i progetti sulla nuova area utente my.dotlogic.net
  • Per partecipare alla selezione è richiesta una quota d’iscrizione di 30 € per progetto
  • Il concorso è aperto a fotografi di tutto il mondo

Il bello di essere Membri EA
Scopri un mondo di progetti fotografici e open call

Exhibit Around supporta attivamente l’organizzazione e la realizzazione del festival. Essere un Membro EA offre tanti vantaggi, tra cui PhotoPoints, iniziative esclusive e molto altro.
Ecco perchè i Membri EA hanno vantaggi esclusivi con la Selezione Progetti 2024 con Harry Gruyaert:

  • Cashback in PhotoPoints del 10% sulla quota di partecipazione
  • Possibilità di pagare la quota con i PhotoPoints
  • Buono di 900 PhotoPoints, pari al 30% della quota di iscrizione, da usare in iniziative future o per candidare ulteriori progetti alla call

» Regolamento e iscrizioni

  • Le selezioni sono aperte da lunedì 16 settembre a domenica 20 ottobre 2024 e rivolte a fotografi professionisti e foto amatori
  • I fotografi interessati devono iscriversi e caricare i progetti sulla nuova area utente my.dotlogic.net
  • Per partecipare alla selezione è richiesta una quota d’iscrizione di 30 € per progetto
  • Il concorso è aperto a fotografi di tutto il mondo
  • Il tema dei progetti candidati è a libera scelta dell'autore
  • I progetti possono contenere da un minimo di 3 a un massimo di 20 immagini
  • Ogni autore può partecipare con quanti progetti desidera
  • Accettiamo sia foto a colori che in bianco e nero
  • I progetti e i portfolio possono essere accompagnati da una breve descrizione/presentazione. Ci riserviamo il diritto di modificare, editare e/o non pubblicare contenuti ritenuti offensivi e/o non in linea con il portfolio
  • Le foto non devono contenere firme, filigrane, watermark o cornici
  • Per essere certi che l’ordine delle foto sia corretto, aggiungere al nome del file i numeri nella sequenza desiderata (es. “filename03.jpg”, “08filename.jpg”, …)
  • Il progetto vincitore sarà annunciato domenica 27 ottobre 2024, in Sala Xenia, durante il Trieste Photo Days
  • Ogni fotografo mantiene i diritti morali e di proprietà intellettuale sulle proprie opere candidate alla Call. Ogni autore concede all’associazione dotART il diritto non esclusivo di utilizzare le immagini vincenti/selezionate per promuovere/pubblicizzare le attività no-profit dell’associazione, previa comunicazione ufficiale all’autore (il cui nome sarà sempre attribuito all’opera)

» Caratteristiche tecniche delle immagini

  • Formato jpg
  • Metodo colore RGB
  • I singoli file devono essere inferiori a 9 MB l’uno
  • Dimensioni minime lato minore: 2000 px / dimensioni massime lato più lungo: 6000 px
  • Il nome del file (nomefile.jpg) non deve contenere caratteri speciali (accenti, apostrofi, simboli, ecc)

» Scopri il giurato

Nato in Belgio nel 1941, Harry Gruyaert è cresciuto in una famiglia cattolico-fiamminga severa e tradizionale.

Fin da quando era molto giovane, sapeva di voler fare cinema e fotografia. Nel 1962 parte appena può per Parigi per sfuggire alle opprimenti costrizioni della vita domestica. Fu a Parigi che diventò fotografo, mentre lavorava come direttore della fotografia freelance per la televisione fiamminga tra il 1963 e il 1967.
A New York nel 1968 scopre la Pop Art e “vede così gli oggetti della vita quotidiana in modo diverso”. All'inizio degli anni '70, mentre viveva a Londra, rimase affascinato dall'immagine a colori dei primi schermi televisivi, altra clamorosa influenza sul suo modo di vedere, e lavorò ad una serie di riprese di schermi televisivi a colori che poi divennero TV Shots. serie, ora parte della collezione del Centre Pompidou.

Nello stesso periodo fotografa anche la sua terra natale e produce due libri, Made in Belgium e Roots, con una nuova edizione nel 2018.
Entro la fine degli anni '70 Gruyaert aveva realizzato importanti opere in Nord Africa, Medio Oriente, Stati Uniti, Europa e India, dove rifiutò l'esotismo stereotipato in favore di un'estetica più profonda. "Per me la fotografia non riguarda solo la composizione e il colore, deve dire qualcosa sul tempo e sul luogo" ha detto del suo lavoro.

Nel 1982 entra a far parte della Magnum Photos. Tra gli altri lavori importanti, le tre edizioni di Rivages, pubblicate nel 2003, 2008 e 2018 e East/West pubblicata nel 2017, sono una testimonianza di come a Gruyaert piaccia lavorare in ambienti diversi, con luci e colori contrastanti. Oltre a molti importanti progetti personali, Gruyaert ha anche lavorato con clienti industriali e commerciali, tra cui il marchio di lusso Hermès.

Tra le numerose mostre importanti, ha tenuto una retrospettiva del suo lavoro a Parigi nel 2015 e una grande mostra al FOMU di Anversa nel 2018. Nell'estate 2023, ha esposto un'ampia selezione di stampe vintage Ciba a Le Bal, a Parigi.

Le opere di Gruyaert sono conservate nelle collezioni del Metropolitan Museum di Tokyo, del Centre Georges Pompidou di Parigi, di Foto/Industria di Bologna e della Fondazione Deutsche Börse, tra gli altri, ed ha ricevuto numerosi premi come il Premio Kodak (1976) e il Premio alla carriera PhotoEspana (2016).

Harry Gruyaert vive a Parigi ed è rappresentato dalla Galleria FIFTY ONE ad Anversa.

Scopri di più su Harry Gruyaert:
https://www.magnumphotos.com/photographer/harry-gruyaert/

Altri eventi
Merja-Varkemaa-The-curious-bird-6
URBAN ANIMALS
mythography-5-exhibit-around
Mythography 5
IMG_4717
Play! Let the Game begin
Con gli scatti di Adam Pretty
📍 Sala Umberto Veruda, Passo Costanzi 2
IMG_0691
Fotografie Urbane: Trieste e le Città del Mondo
Una vetrina emozionante con oltre 500 immagini in mostra!
📍 Mercato Coperto - Primo Piano
IMG_5297
Scatti da Collezione
Con le foto di Paul Gadd
📍 Spazio Trart - Galleria d'Arte

Table of Contents