Switch to English
Switch to English

Shortlist autori per la Selezione progetti online a cura di Harry Gruyaert per Trieste Photo Days 2025

 

Con grande entusiasmo annunciamo i 36 finalisti che hanno brillantemente superato la prima fase della selezione per l’Open Call “Selezione progetti a cura di Harry Gruyaert”. Il fotografo Magnum ha individuato questi straordinari progetti tra ben 400 candidature, e ora li analizzerà con attenzione nei prossimi giorni.

La scelta finale si preannuncia tutt’altro che semplice: i progetti in shortlist hanno affascinato Gruyaert per la loro capacità di distinguersi, per l’originalità e la varietà di stili e generi fotografici. L’assenza di un tema specifico per l’edizione di quest’anno ha dato vita ad una straordinaria ricchezza di portfolio e progetti diversi, a dimostrazione dell’infinita creatività e immaginazione che si cela dietro l’obiettivo di un fotografo.

Ecco un’anteprima dei risultati, con l’elenco dei candidati in ordine alfabetico:

Autori selezionati:

ALENA GROM – Stolen Spring
Andrei Furnea – On my way to somewhere else
Andrew Feiler – A Better Life for Their Children
Andy Hall – Tales of The City
Brandon Byeongbeom Kim – 4 years
Dmitry Stepanenko – A Day Trip to the Seaside
Elisa Molteni – Fragments of connection
Farhad Babayev – Urban Code: Traces of a Silent Language
Ferhat Ayne – un(der)cover
Francesco Aglieri Rinella – Galaxies Beneath A Dying Sky
Fuad Shafiyev – Day For Night
Gerald Assouline – ESPERAR from port to port
Giannis Angelakis – Two people at summer
Jamie Johnson – Growing Up Travelling
Josefine Rauch – Temple Road
Justin Maxon – Decolonizing Care
Krzysztof Bednarski – La Vida Lenta
Kyokin Nakamura – Touch
Lorenzo Di Candia – DESOLATA
Lucas Leo Catalano – Agama Tirta Kontemporer
Ludovic Vauthier – Bâtisseurs
Marco Gehlhar – The Great Filter by Marco Gehlhar
Mariagrazia Beruffi – VOLA COLOMBA
Marie Capesius – HELIOPOLIS
Marina Dego – The Horizon is Always Ahead
Mark Zhu – Chinatowns
Nicola Fioravanti – Yellow Light Blue Shadow
Nicolas Brunetti – Inshallah
Olivia Rotondo – Whales fly merrily.
Peter Pflügler – Now is not the right time
Shunta Kimura – The Chronicle of Us
Simone Filpa – Journey Through The Greek Islands
Stefan Bladh – Hidden Kingdom
Tarek Zaigouche – Cabo Verde
Tiziana Amico – Nunca Fui Adolescente
Ton Toemen – Blue Lines

L’appuntamento è al festival Trieste Photo Days: domenica 27 ottobre 2024 alle ore 17:15 presso la Sala Xenia (Riva Tre Novembre / Angolo Via Mazzini – Trieste). Harry Gruyaert proclamerà e commenterà in diretta il progetto vincitore. Per chi non potesse partecipare al festival, i risultati saranno pubblicati sui nostri canali social!

Premi per il Miglior progetto

  •     Mostra personale a Trieste Photo Days 2025
  •     Soggiorno di due notti per 2 persone per presenziare alla propria mostra dal vivo
  •     Talk dal vivo con l’autore
  •     Pubblicazione di un estratto del progetto nel Catalogo del Festival

Martin Miklas, vincitore della Selezione progetti a cura di Jerome Sessini per TPD 2024, presenterà il suo progetto “A Journey of the Fish” (vedi evento) domenica 27 ottobre in Sala Xenia alle ore 15:15. La sua mostra fotografica sarà visitabile dal 25 al 27 ottobre e il 25 ottobre Miklas stesso alle ore 15:00 farà una visita guidata della sua mostra.

 

Galleria immagini in ordine alfabetico

Follow on instagram

Table of Contents

Altri post
🎞️ VAJONT Photo Days 1963-2023
🎞️ VAJONT Photo Days 1963-2023
5K3A7814
Oggi, 19 novembre 2024, Giorgio Celiberti compie 95 anni: omaggio alla straordinaria collaborazione con il Maestro che ha fatto conoscere il FVG nel mondo
thank you banner
Trieste Photo Days 2024: la capitale della fotografia internazionale