fbpx
  • Edizioni Precedenti
    • Archivio eventi 2022
    • Archivio Eventi 2021
    • Archivio Eventi 2020
    • Archivio Eventi 2019
    • Archivio Eventi 2018
    • Archivio Eventi 2017
    • Archivio Eventi 2016
    • Archivio Eventi 2015
    • Archivio Eventi 2014
  • Gallery
    • Gallery Eventi 2022
    • Gallery Eventi 2021
    • Gallery Eventi 2020
    • Gallery Eventi 2019
    • Gallery Eventi 2018
    • Gallery Eventi 2017
    • Gallery Eventi 2016
    • Gallery Eventi 2015
    • Gallery Eventi 2014
  • Trasparenza
  • Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
Trieste Photo Days 2022
Save the date » 27-28-29.10.2023 International Urban Photo festival 10th edition
  • Home
  • News
  • TPD 2022
    • Mostre
    • Eventi
    • Ospiti
  • Libri
  • Contatti
    • Press
  • PARTNERS
Mostre Mostre

“Life’s a Beach” – Martin Parr


“Life’s a Beach” - Martin Parr
Civico Museo Revoltella
Via Armando Diaz, 27 - Trieste


mercoledì 23 Ottobre 2019 - lunedì 06 Gennaio 2020
9.00 - 19.00

Domenica 27 ottobre 2019 alle 12 sarà inaugurata presso il Civico Museo Revoltella l’imperdibile mostra Life’s a Beach di Martin Parr, promossa dal Comune di Trieste in collaborazione con il festival Trieste Photo Days 2019 e Magnum Photos. Martin Parr in persona sarà presente all’inaugurazione, subito dopo l’incontro con il pubblico che terrà alle 11 presso l’Auditorium del Museo.

La mostra sarà visitabile fino al 6 gennaio 2020 dal mercoledì al lunedì (martedì chiuso) con orario 9-19.

  • biglietteria / ticket office +39 040 6754350
  • biglietteriarevoltella@comune.trieste.it

Life’s a Beach
Sul suolo del Regno Unito è impossibile trovarsi a più di 120 chilometri di distanza dal mare. Con un tale sviluppo costiero, non sorprende il fatto che in Gran Bretagna le foto in spiaggia rappresentino una tradizione ben radicata. Sulle spiagge britanniche le persone si rilassano, si sentono sé stesse e fanno sfoggio di tutti quei segnali del comportamento vagamente eccentrico che viene associato agli abitanti di quel paese. Se negli Stati Uniti vi è una tradizione consolidata di street photography, nel Regno Unito c’è… la spiaggia.
Da diversi decenni le fotografie di Martin Parr documentano tutti gli aspetti di questa tradizione, con primi piani di bagnanti intenti a prendere la tintarella, ma anche immagini che raccontano i tuffi in mare o l’immancabile picnic.
La carriera internazionale di Parr è stata lanciata dal suo noto libro del 1986, The Last Resort (titolo che suona più o meno come “l’ultima spiaggia”), che ritraeva la decadenza delle spiagge di New Brighton, località turistica vicino a Liverpool. Tuttavia, meno noto è il fatto che la sua ossessione si sia estesa al resto del mondo. In questa nuova collezione troviamo fotografie scattate anche in paesi lontani quali Cina, Argentina e Tailandia. Pubblicato nel 2012 in occasione di una mostra presentata per la prima volta al Lyon Photo Festival, questo libro dimostra l’impegno di Parr nei confronti del suo soggetto preferito, in cui le assurdità e bizzarrie dei comportamenti nazional-popolari si fondono perfettamente. Ci diletteremo nel vedere come i vari paesi dell’America Latina presentino un senso della moda da spiaggia completamente differente, dai costumi succinti del Brasile alle riserve naturali del Messico, fino al momento dell’infuso chiamato “mate” che si beve in Uruguay.
Non poteva mancare l’aspetto commerciale, dal momento che la spiaggia è da sempre uno dei luoghi dove si può trovare in vendita praticamente qualsiasi cosa, dai servizi di un “pulitore di orecchie” a Goa, India, al pesce grigliato in Cile, ma anche gli spaghetti precotti in Cina. In questo libro Parr dà il meglio di sé, confermando i cliché, sorprendendoci con immagini che catturano istanti di assurdità, ma sempre traendo godimento dai rituali e dalle tradizioni che si associano alla vita da spiaggia in giro per il mondo.


Perché a Trieste?
A Trieste, città dove il mare è parte integrante del DNA dei suoi abitanti, una sorta di beach therapy, citando Martin Parr, componente essenziale dell’identità triestina, la mostra Life’s a beach documenta la ricerca antropologica del fotografo inglese nei confronti di un’umanità colta nel momento in cui ha la guardia abbassata.
Il fotografo documentarista britannico, come lui stesso si definisce, per vocazione e passione, ci propone un viaggio esplorativo, caratterizzato da tecniche diverse, ma sostenuto da un unico desiderio: carpire e capire ciò che accade nel nostro mondo impregnato di cultura consumistica, progressivamente consumato dall’imbarazzante perdita del buon gusto e del senso del limite. Il paesaggio sociale è il palese oggetto del suo desiderio fotografico. Allo specchio è l’opulenta società occidentale, con i suoi tic, cliché, e stereotipi.
Dalle foto degli anni Ottanta, caratterizzate da un colore saturo, grandangolo e flash sparato, a quelle della metà degli anni Novanta, in cui utilizza l’obiettivo macro e il ring flash, sino alle più recenti in cui non disdegna l’utilizzo del teleobiettivo, Martin Parr colleziona bagni di ogni luogo, indifferenziati per la gestualità maldestra, scomposta, a volte volgare, rappresentata.
Consapevoli che si deve fotografare il presente perché il presente passa e le foto restano documenti preziosi, accettiamo l’invito a naufragare in questo mare, naturalmente predisposti a condividere il suo sguardo grottesco, ironico, irriverente e non imparziale.


Martin Parr (1952-) ha pubblicato oltre 100 volumi e curato altre trenta pubblicazioni. Curatore del Festival di Fotografia di Arles nel 2004 e della Biennale di Fotografia di Brighton nel 2010, è membro dell’Agenzia Magnum dal 1994, rivestendo la carica di Presidente dal 2013 al 2017.
Nel 2013 Parr è visiting professor di Fotografia all’Università di Ulster. Le sue opere sono esposte nei maggiori musei, dalla Tate Modern, al Pompidou e al Museo di Arte Moderna di New York. Nel 2017 ha creato la Martin Parr Foundation.


Photo: GB. England. Kent. Margate. 1986 – © Martin Parr / Magnum Photos


Sto caricando la mappa ....
Civico Museo Revoltella
Via Armando Diaz, 27 - Trieste
Events
45.64698 13.763115

Calendario

Today
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2

Altri Eventi

  • Proclamazione del vincitore della Selezione Progetti con Tony Gentile
    domenica 30 Ottobre 2022

    [:it]Proclamazione del vincitore della Selezione Progetti con Tony Gentile[:en]Announcement of the winner of the Project Selection with Tony Gentile[:]

  • Brindisi di tesseramento di Exhibit Around APS
    domenica 30 Ottobre 2022

    [:it]Brindisi di tesseramento di Exhibit Around APS[:en]Toast of membership of Exhibit Around APS[:]

  • Jonathan Jasberg presenta il suo progetto "Cairo: a beautiful thing is never perfect"
    domenica 30 Ottobre 2022

    [:it]Jonathan Jasberg presenta il suo progetto "Cairo: a beautiful thing is never perfect"[:en]Jonathan Jasberg project presentation "Cairo: a beautiful thing is never perfect"[:]

  • Gali Tibbon presenta: "Echoes of Christian Jerusalem" e "Temple Quest - A messianic quest to resurrect Biblical reality in the heart of the Middle East"
    domenica 30 Ottobre 2022

    [:it]Gali Tibbon presenta: "Echoes of Christian Jerusalem" e "Temple Quest - A messianic quest to resurrect Biblical reality in the heart of the Middle East" [:en]Gali Tibbon presents "Echoes of Christian Jerusalem" and "Temple Quest - A messianic quest to resurrect Biblical reality in the heart of the Middle East"[:]

  • Premiazioni de "La Battaglia dei Circoli" e delle "24ORE di Fotografia"
    domenica 30 Ottobre 2022

    [:it]Premiazioni de "La Battaglia dei Circoli" e delle "24ORE di Fotografia"[:en]"Battle of the Circles" and "24HOURS of Photography" Awards[:]



    • Home
    • News
    • Il Festival
    • Ospitalità a Trieste
    • Privacy
    • Trasparenza
    • Contatti
    Trieste Photo Days is promoted by
    dotART - Cultural association
    headquarters
    via San Francesco 6 - 34133 Trieste - Italy
    registered office
    via del Veltro 30 - 34137 Trieste - Italy
    contact
    Tel. +39 040 3720617 | www.dotart.it

    © dotART | C.F. 90125960329