fbpx
  • Past Editions
    • 2022 Events Archive
    • 2021 Events Archive
    • 2020 Events Archive
    • 2019 Events Archive
    • 2018 Events Archive
    • 2017 Events Archive
    • 2016 Events Archive
    • 2015 Events Archive
    • 2014 Events Archive
  • Gallery
    • 2022 Events Gallery
    • 2021 Events Gallery
    • 2020 Events Gallery
    • 2019 Events Gallery
    • 2018 Events Gallery
    • 2017 Events Gallery
    • 2016 Events Gallery
    • 2015 Events Gallery
    • 2014 Events Gallery
  • Transparency
  • English
    • Italiano Italiano
    • English English
Trieste Photo Days
Save the date » 27, 28, and 29 October 2023 International Festival of Photography 10th edition
  • Home
  • News
  • TPD 2022
    • Exhibitions
    • Events
    • Guests
    • Photo Days Tour
  • Books
  • Contact
    • Press
  • PARTNERS
News

Call for entries 2016: Progetti Didattici / Editoriali

img-evidenza-presentazioni

Trieste Photo Days, festival di fotografia urbana che si svolgerà nel capoluogo giuliano dal 28 ottobre al 3 novembre 2016, è alla ricerca di fotografi, docenti, curatori e critici di fotografia che abbiano proposte per workshop teorici e pratici, seminari, presentazioni di libri e progetti  durante la rassegna.

I promotori sono interessati a progetti didattici ed editoriali in linea con il tema del festival: “Urban life – le città si raccontano”. Denominatore comune è la città, l’ambiente urbano e l’umanità che lo popola. I progetti didattici ed editoriali devono dunque rientrare in una delle seguenti aree tematiche:

  • Social city (luoghi e momenti di aggregazione in città, eventi, manifestazioni)
  • Street stories (le attività svolte sulle strade urbane, arte, cibo, street photography)
  • Urban Art (il rapporto tra le persone e le opere d’arte in città)
  • Architecture (palazzi, strade, geometrie urbane)
  • Transport (mobilità in città)
  • Green life (il verde in città, luoghi, progetti e vite ecosostenibili)

Gli interessati possono inviare entro il 9 ottobre una presentazione  del proprio progetto/contenuto proposto a content@triestephotodays.com  , specificando in quale area tematica rientra e gli eventuali costi.

I FOTOGRAFI E AUTORI SELEZIONATI VERRANNO CONTATTATI ENTRO IL 10 OTTOBRE E RICEVERANNO UNA PROPOSTA, COMPRENSIVA DI PERIODO E SEDE DELL’INIZIATIVA.

Le location  della Rassegna

  • Sala del Giubileo (sede principale)
  • Sala Sbisà c/o Università Popolare di Trieste
  • Palazzo della Regione FVG / Emiciclo consiglio regionale
  • Palazzo della Regione FVG / Biblioteca Livio Paladin
  • Palazzo della Regione FVG / Sala Tessitori
  • Aeroporto FVG
  • Aqvedotto Caffè

 

DOWNLOAD PDF


Trieste Photo Days è un festival italiano interamente dedicato alla fotografia urbana. Una rassegna che esplora la contemporaneità attraverso tutte le forme di fotografia ambientate nel tessuto urbano.

Il festival mira a diventare un contenitore creativo multimediale che riunisce mostre di artisti italiani e stranieri, workshop, proiezioni, contest, presentazione di libri, incontri e altri eventi collegati alla fotografia di strada, alla fotografia architettonica e alla fotografia artistica. Un luogo d’incontro e scambio tra il pubblico e i fotografi, professionisti e amatoriali.

Denominatore comune è la città, l’ambiente urbano e l’umanità che lo popola: la vita quotidiana delle metropoli e dei piccoli centri abitati, i contrasti e le contraddizioni della città e della provincia, gli scorci artistici, le geometrie architettoniche, i frammenti di colore che spezzano il grigiore cittadino. Tutti i progetti espositivi si svilupperanno attraverso varie aree tematiche relative alla città: Social city (luoghi e momenti di aggregazione in città, eventi, manifestazioni), Street stories (le attività  svolte sulle strade urbane, arte, cibo, street photography), Urban Art (il rapporto tra le persone e le opere d’arte in città), Architecture (palazzi, strade, geometrie urbane), Transport (mobilità in città), Green life (il verde in città, luoghi, progetti e vite ecosostenibili).

Obbiettivo del festival è promuovere un tipo di fotografia portatrice di valore artistico, documentale, etnografico e sociologico, che offra testimonianza dell’oggi. Uno spaccato di contemporaneità urbana in grado di parlare dei cambiamenti sociali che avvengono nella grande città come nel piccolo villaggio.

Ideatore e capofila del progetto è dotART, associazione culturale che dal 2009 promuove, sul territorio e all’estero, iniziative orientate a dare supporto e visibilità ai fotografi professionisti e amatoriali, in particolare il concorso internazionale di street photography URBAN Photo Awards, tra i principali “serbatoi culturali” del festival.

URBAN, infatti, vede ogni anno migliaia di foto in gara e centinaia di partecipanti da tutto il mondo. È un contest di respiro internazionale in continua crescita, uno dei pochi a “varcare i confini” del web offrendo ai fotografi una reale visibilità attraverso decine di mostre fotografiche itineranti in giro per il mondo. Solo nel 2015, URBAN ha allestito 28 mostre per quasi 600 foto esposte, 300 delle quali nel corso di Trieste Photo Days. Oltre ai premi in denaro, URBAN da la possibilità ai migliori fotografi classificati di entrare a far parte di un circuito di mostre fotografiche itineranti, che rappresentano il reale valore aggiunto di questo concorso. Dal 2011, infatti, URBAN ha allestito mostre in Polonia (Cracovia e Varsavia), Ungheria (Budapest, Pècs e Miskolc), Cipro (Limassol, Paphos e Nicosia), Lettonia (Riga), Slovenia (Capodistria), Ucraina (Sumy), Colombia (Bucaramanga) e, naturalmente, in Italia (Trieste e Roma).

Assieme a dotART cooperano all’organizzazione del festival associazioni che si occupano di fotografia, soggetti europei e il media partner Photographers.it. L’ambizione è di dare vita a una manifestazione internazionale con cadenza annuale, che miri a diventare un punto di riferimento in Italia e in Europa.


» PROGRAMMA 2016 (IN FASE DI DEFINIZIONE)

Eventi previsti (calendario in aggiornamento)

  • Apertura ufficiale e conferenza di presentazione del festival
  • Inaugurazione mostra “Kushti” di Alain Schroeder (Belgio), progetto vincitore della sezione Projects & Portfolios del concorso URBAN 2016 Photo Awards.
  • Mostra collettiva e cerimonia di premiazione del concorso URBAN 2016 Photo Awards.
  • Presentazione del libro fotografico “URBAN unveils the city and his secrets”.
  • Mostra del collettivo polacco Polish Street Photography.
  • Mostre personali dei portfolio classificati al concorso URBAN 2016.
  • Progetti espositivi a tema “Urban life”: Social city, Street Stories, Urban Art, Architecture, Transport, Green Life
  • Workshop, seminari, presentazione di libri.
  • Tavoli di lettura portfolio e foto singole.
  • Visite guidate alle mostre del festival, alla presenza degli autori.

Location

  • Sala del Giubileo (sede principale)
  • Sala Sbisà c/o Università Popolare di Trieste
  • Galleria Spazio Herrat
  • Palazzo della Regione FVG / Emiciclo consiglio regionale
  • Palazzo della Regione FVG / Biblioteca Livio Paladin
  • Palazzo della Regione FVG / Sala Tessitori
  • Aeroporto FVG
  • Aqvedotto Caffè
  • Vari locali del centro di Trieste e spazi da definire

» EDIZIONI PASSATE
Tra i principali eventi dell’edizione 2015 di Trieste Photo Days:

  • Mostra “Italian Street Photography” presso l’Aeroporto FVG di Ronchi dei Legionari
  • Mostra “Istanti: Fotografie Mignon” a cura del gruppo Mignon di Padova presso la Sala Sbisà dell’Università Popolare di Trieste
  • Mostra “Storie di Strada“ in tre sedi espositive a Trieste (TheArtPhotoGallery), Pirano, Slovenia (Galleria Lera) e Capodistria, Slovenia (Museo Regionale)
  • Oltre 16 mostre collegate al concorso fotografico URBAN 2015, tra cui la collettiva finale presso Galleria Tergesteo
  • Mostra “Istanti Visivi” di Claudio Tuti presso il Palazzo della Regione FVG (Emiciclo e Biblioteca Livio Paladin
  • Ciclo di proiezioni fotografiche “Trieste incontra la Multivisione” presso il Teatro dei Salesiani.

Ospite internazionali di spicco dell’edizione 2014 è stata Alexandra Sophie, fotografa francese che a soli 22 anni ha già accumulato un enorme seguito di estimatori sui social network, vinto numerosi premi tra cui l’International Framed Awards of Best Emerging Photographer of the year (2013) e il Fashion photo of the year, Festival MAP12, Toulouse (2012) e ha partecipato a interviste su periodici come British Vogue, Elle Girl Korea, Le Nouvel Observateur, Fault Magazine e Advanced Photoshop Inghilterra. Le sue mostre, dal 2008 ad oggi, sono state allestite in Francia, Giappone, Londra, New York, Belgio e Italia.

 





PrimoPiano

  • News

    “The Eyes of Gorizia”, photography comes to school. Towards GO!2025

  • News

    End of the photography open call “Mythography III”

  • News

    End of the photography open call “Trieste Audace”

Latest News

  • “The Eyes of Gorizia”, photography comes to school. Towards GO!2025

    25 May 2023
  • End of the photography open call “Mythography III”

    16 May 2023
  • End of the photography open call “Trieste Audace”

    16 May 2023
  • End of the photography open call “71% – The State of Water”

    16 May 2023
  • Vajont Photo Days: 1963-2023

    4 May 2023
  • The new prize for photographers “Trieste Photo Days – Best Author”

    9 May 2023

Calendar

Today
Mon
Tue
Wed
Thu
Fri
Sat
Sun
M
T
W
T
F
S
S
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
12:00 AM - [:it] Workshop intensivo con Pierpaolo Mittica [:en] Intensive Workshop with Pierpaolo Mittica, in Italian[:]
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
[:it] Workshop intensivo con Pierpaolo Mittica [:en] Intensive Workshop with Pierpaolo Mittica, in Italian[:]
[:it] Workshop intensivo con Pierpaolo Mittica [:en] Intensive Workshop with Pierpaolo Mittica, in Italian[:]
2020/0505/2323 - 2121/0505/2323    
Diga del Vajont
  • Workshop
Reportage: how to build a story Intensive workshop with Pierpaolo Mittica Where: The Vajont dam: Erto, Casso and Longarone When: Saturday 20 and Sunday 21 [...]
More Info
Events on 2020/0505/2323
Intensive Workshop with Pierpaolo Mittica, in Italian
[:it] Workshop intensivo con Pierpaolo Mittica [:en] Intensive Workshop with Pierpaolo Mittica, in Italian[:]
20 May 23
Longarone


  • Home
  • News
  • Festival
  • Ospitality in Trieste
  • Privacy
  • Transparency
  • Contact
Trieste Photo Days is promoted by
dotART - Cultural association
headquarters
via San Francesco 6 - 34133 Trieste - Italy
registered office
via del Veltro 30 - 34137 Trieste - Italy
contact
Tel. +39 040 3720617 | www.dotart.it

© dotART | C.F. 90125960329