fbpx
  • Edizioni Precedenti
    • Archivio eventi 2022
    • Archivio Eventi 2021
    • Archivio Eventi 2020
    • Archivio Eventi 2019
    • Archivio Eventi 2018
    • Archivio Eventi 2017
    • Archivio Eventi 2016
    • Archivio Eventi 2015
    • Archivio Eventi 2014
  • Gallery
    • Gallery Eventi 2022
    • Gallery Eventi 2021
    • Gallery Eventi 2020
    • Gallery Eventi 2019
    • Gallery Eventi 2018
    • Gallery Eventi 2017
    • Gallery Eventi 2016
    • Gallery Eventi 2015
    • Gallery Eventi 2014
  • Trasparenza
  • Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
Trieste Photo Days
Save the date » 27, 28, 29 Ottobre 2023 Festival Internazionale della Fotografia Urbana 10ª edizione
  • Home
  • News
  • OSPITI
  • Photo Days Tour
  • Libri
  • PARTNERS
  • PRESS
Incontri Incontri

Gali Tibbon presenta: “Echoes of Christian Jerusalem” e “Temple Quest – A messianic quest to resurrect Biblical reality in the heart of the Middle East”


Gali Tibbon presenta: "Echoes of Christian Jerusalem" e "Temple Quest - A messianic quest to resurrect Biblical reality in the heart of the Middle East"
Sala Xenia
Riva Tre Novembre - Trieste


domenica 30 Ottobre 2022
14.30

Echoes of Christian Jerusalem (Echi della Gerusalemme cristiana)
Questo è un invito a intraprendere un magico viaggio mistico, uno sguardo in un mondo segreto attraverso un labirinto di cappelle e altari, un caleidoscopio di colori e trame, una fusione unica di persone e culture.

Nascosta, nel profondo del labirinto di stradine tortuose della Città Vecchia di Gerusalemme, si trova la Chiesa del Santo Sepolcro, uno dei siti religiosi più famosi ma meno esplorati al mondo.

La chiesa è stata costruita nel luogo in cui si crede che Gesù sia stato crocifisso, sepolto e risorto, proprio il luogo in cui è nato il cristianesimo. La chiesa del Santo Sepolcro fu costruita dai Bizantini e ricostruita dai Crociati. Rimane la destinazione più popolare per innumerevoli pellegrini cristiani in tutto il mondo.

Clero e credenti cantano parole di preghiera in un mix di lingue ascoltate l’ultima volta nella Torre di Babele. I vescovi conducono rituali esotici in aramaico biblico mentre altre lingue antiche echeggiano nell’oscurità del santuario più sacro della cristianità. Misteriosi monaci circondano la tomba diffondendo incenso aromatico, mentre i raggi di luce magica si infrangono. È un enigmatico mix di rituali appartenenti ad alcune delle prime sette cristiane, ancora oggi condotti. È forse l’unico luogo al mondo in cui processioni e messe convergono sotto lo stesso tetto e una folla eterogenea di fedeli recita fianco a fianco le preghiere.

Negli ultimi diciassette secoli persone provenienti da tutto il mondo sono state attratte dalle antiche pietre sacre come da un potere magnetico: pellegrini in estasi, illuminazione negli occhi, preghiera con la massima espressione di devozione, o ancora non partire prima di aver toccato , baciato, pregato e inginocchiato davanti a ogni sacro altare. All’esterno, fedeli trafitti portano croci di legno mentre ripercorrono gli ultimi passi di Gesù lungo il tortuoso sentiero della Via Dolorosa che termina al Santo Sepolcro.

Gerusalemme non è solo al centro dell’attenzione politica internazionale; è anche il fulcro delle tre grandi religioni monoteiste. Testi e mappe antichi descrivono Gerusalemme come “il centro del mondo”, il punto di inizio del mondo. A metà strada tra oriente e occidente, Gerusalemme non è diventata un crogiolo, ma resta un mosaico in cui culture e religioni si mescolano ma non si combinano mai, rimanendo ciascuna il più distinta possibile dall’altra.

I cristiani sono una minoranza in costante diminuzione in Medio Oriente e le diverse correnti condividono una preoccupazione comune per il loro futuro nella regione. Ma invece di essere uniti dalla fede all’interno della Chiesa, sono spesso divisi, ciascuno combattendo una battaglia costante per preservare la propria identità etno-religiosa.

Una secolare lotta per il potere e per il territorio lasciò la chiesa divisa tra sei confessioni cristiane. La feroce devozione con cui ogni fazione custodisce il proprio territorio è leggendaria. Tre sette principali – cattolica romana, greco-ortodossa e armena – hanno la custodia principale della chiesa in base a un editto emesso nel 1852 dal sultano ottomano al potere, noto oggi come accordo di Status Quo. Le denominazioni aggiuntive, copto (egiziano), siro-ortodosso ed etiope, hanno spazio e diritti all’interno della chiesa. Lo status quo del sultano ha congelato il tempo.

Secoli di tradizioni religiose immutate e dominazioni multietniche si combinano in un collage unico e straordinario di persone e fede, mai visto da nessun’altra parte.

 

Temple Quest – A messianic quest to resurrect Biblical reality in the heart of the Middle East (Temple Quest – Una ricerca messianica per far risorgere la realtà biblica nel cuore del Medio Est)
Per loro è un sogno. Per tutti gli altri è il più grande incubo con il potenziale per scatenare la terza guerra mondiale. Vedere un Terzo Tempio costruito nel cuore della Città Vecchia di Gerusalemme è stato il desiderio delle anime ebree di tutto il mondo per quasi 2000 anni, ma per la maggior parte rimane un sogno irrealizzabile.

Per un numero crescente di ebrei messianici, questa non è una fantasia selvaggia, ma un obiettivo ardente che sta lentamente diventando realtà, passo dopo passo, mentre si preparano al giorno in cui il Tempio e l’antico sistema biblico di sacrificio si troveranno nuovamente nel cuore della vita ebraica. Con il vento contrario dei politici, che riflette il cambiamento del clima politico in Israele, i gruppi dei Temple Advocates si spostano dai margini della società alla ribalta del discorso.

Gerusalemme è nota al mondo per il suo skyline, che negli ultimi 1.300 anni è stato dominato dalla Cupola dorata della Roccia. È proprio in questo luogo, venerato dai musulmani come il terzo luogo più sacro dell’Islam, che questi fanatici moderni stanno concentrando i loro sforzi nella speranza che un giorno la Città Santa avrà un nuovo orizzonte, dominato dall’imponente struttura del Terzo Tempio.

Per loro il Tempio non è solo un luogo; è una parte esistenziale del giudaismo che è andata perduta, uno stile di vita che desiderano ripristinare al centro del quale c’era il sistema sacrificale di espiazione per i peccati stabilito ai tempi di Mosè.

Le varie organizzazioni del Tempio, tra cui l’Istituto del Tempio, lavorano per preparare l’arrivo del Messia e la ricostruzione del Tempio con il meticoloso lavoro di fabbricare tutti i vasi sacri e gli accessori necessari per consentire lo svolgimento del servizio rituale nel Tempio. di loro realizzati secondo le specifiche esatte stabilite nella Bibbia riferendosi ad essa come guida manuale.

Vesti sacerdotali, strumenti musicali in metalli preziosi e un gigantesco candelabro d’oro come quello raffigurato nell’Arco di Tito a Roma sono solo alcuni degli oggetti che attendono il giorno della loro messa in servizio. Gli indumenti sacerdotali ebrei non sono stati indossati da quando il Secondo Tempio è stato distrutto 2000 anni fa e hanno anche istituito una scuola per formare sacerdoti che possono essere pronti a servire quando verrà il momento.

Ogni anno a Pasqua si compie la “macellazione rituale” di un agnello per preparare il popolo al ritorno di un sistema di sacrificio secolare. Quello che è iniziato circa 15 anni fa come un evento segreto clandestino con una manciata di persone si è trasformato negli ultimi anni con l’aiuto dei social media in un evento pubblico familiare con politici locali e leader spirituali come ospiti d’onore.

Gli attivisti lavorano anche per sensibilizzare l’opinione pubblica sul Tempio e sul suo ruolo centrale nella vita spirituale ebraica, e impiegano personale a tempo pieno che ricerca la struttura del Tempio e sono attualmente impegnati a elaborare un piano architettonico per la sua ricostruzione.

—

Mostra dal 27 ottobre al 6 novembre 2022
Accademia Scaglia
Via Cecilia de Rittmeyer 7/a – Trieste

Orari:
Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
Il 5 e 6 novembre dalle 9:00 alle 20:00
Apertura straordinaria il 29 e 30 ottobre dalle 9:00 alle 20:00

 


Sto caricando la mappa ....
Sala Xenia
Riva Tre Novembre - Trieste
Events
45.652171 13.769155

Calendario

Today
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
12:00 AM - [:it] URBAN Photo Awards 2023. Mimì & Cocotte [:en] URBAN Photo Awards 2023. Mimì & Cocotte [:]
9
10
11
12:00 AM - [:it] URBAN Photo Awards 2023. AMO' Fish Burger & Poke [:en] URBAN Photo Awards 2023. AMO' Fish Burger & Poke [:]
12
12:00 AM - [:it] URBAN Photo Awards 2023. Joia [:en] URBAN Photo Awards 2023. Joia [:]
13
14
15
12:00 AM - [:it] URBAN Photo Awards 2023 - HOME Sapore di Casa (via Muratti) [:en] URBAN Photo Awards 2023 - HOME Sapore di Casa (via Muratti) [:]
16
17
18
19
20
12:00 AM - [:it] URBAN Photo Awards 2023. White Cafè [:en] URBAN Photo Awards 2023. White Cafè [:]
21
22
23
12:00 AM - [:it]Aperta la selezione progetti con Jérôme Sessini al Trieste Photo Days 2023[:en]Starts the project selection by Jérôme Sessini at Trieste Photo Days 2023[:]
24
25
12:00 AM - [:it] URBAN Photo Awards 2023 - PURO [:en] URBAN Photo Awards 2023 - PURO [:]
26
27
28
29
30
1
[:it] URBAN Photo Awards 2023. Mimì & Cocotte [:en] URBAN Photo Awards 2023. Mimì & Cocotte [:]
[:it] URBAN Photo Awards 2023. Mimì & Cocotte [:en] URBAN Photo Awards 2023. Mimì & Cocotte [:]
0808/0909/2323 - 3131/1212/2323    
Mimì e Cocotte
  • Mostre Fringe
Mostra Trieste Photo Fringe da Mimì & Cocotte a Trieste.  
More Info
[:it] URBAN Photo Awards 2023. AMO' Fish Burger & Poke [:en] URBAN Photo Awards 2023. AMO' Fish Burger & Poke [:]
[:it] URBAN Photo Awards 2023. AMO' Fish Burger & Poke [:en] URBAN Photo Awards 2023. AMO' Fish Burger & Poke [:]
1111/0909/2323 - 3131/1212/2323    
Amò Fish Burger
  • Eventi
  • Gallery Eventi 2023
Mostra Trieste Photo Fringe da AMO' Fish Burger & Poke a Trieste.
More Info
[:it] URBAN Photo Awards 2023. Joia [:en] URBAN Photo Awards 2023. Joia [:]
[:it] URBAN Photo Awards 2023. Joia [:en] URBAN Photo Awards 2023. Joia [:]
1212/0909/2323 - 3131/1212/2323    
Joia
  • Gallery Eventi 2023
Mostra Trieste Photo Fringe da Joia Ristorante a Trieste.  
More Info
[:it] URBAN Photo Awards 2023 - HOME Sapore di Casa (via Muratti) [:en] URBAN Photo Awards 2023 - HOME Sapore di Casa (via Muratti) [:]
[:it] URBAN Photo Awards 2023 - HOME Sapore di Casa (via Muratti) [:en] URBAN Photo Awards 2023 - HOME Sapore di Casa (via Muratti) [:]
1515/0909/2323 - 3131/1212/2323    
Home - Sapore di casa
  • Gallery Eventi 2023
Mostra Trieste Photo Fringe da HOME Sapore di Casa (via Muratti) a Trieste.
More Info
[:it] URBAN Photo Awards 2023. White Cafè [:en] URBAN Photo Awards 2023. White Cafè [:]
[:it] URBAN Photo Awards 2023. White Cafè [:en] URBAN Photo Awards 2023. White Cafè [:]
2020/0909/2323 - 3131/1212/2323    
White Cafè
  • Gallery Eventi 2023
Mostra Trieste Photo Fringe al White Cafè a Trieste.
More Info
[:it]Aperta la selezione progetti con Jérôme Sessini al Trieste Photo Days 2023[:en]Starts the project selection by Jérôme Sessini at Trieste Photo Days 2023[:]
[:it]Aperta la selezione progetti con Jérôme Sessini al Trieste Photo Days 2023[:en]Starts the project selection by Jérôme Sessini at Trieste Photo Days 2023[:]
2323/0909/2323 - 2222/1010/2323    
  • Contest / Premiazioni
  • Gallery Eventi 2023
[:it]È aperta la selezione di progetti fotografici che saranno valutati da Tony Gentile, super-ospite del Trieste Photo Days 2022, per una mostra all’edizione 2023 del festival.[:en]The selection of photographic projects is open! Projects will be evaluated by Tony Gentile, super guest of Trieste Photo Days 2022, for an exhibition at the 2023 edition of the festival.[:]
More Info
[:it] URBAN Photo Awards 2023 - PURO [:en] URBAN Photo Awards 2023 - PURO [:]
[:it] URBAN Photo Awards 2023 - PURO [:en] URBAN Photo Awards 2023 - PURO [:]
2525/0909/2323 - 3131/1212/2323    
Puro
  • Gallery Eventi 2023
Mostra Trieste Photo Fringe da HOME Sapore di Casa (via Muratti) a Trieste.  
More Info
Events on 0808/0909/2323
URBAN Photo Awards 2023. Mimì & Cocotte
[:it] URBAN Photo Awards 2023. Mimì & Cocotte [:en] URBAN Photo Awards 2023. Mimì & Cocotte [:]
8 Set 23
trieste
Events on 1111/0909/2323
URBAN Photo Awards 2023. AMO' Fish Burger & Poke
[:it] URBAN Photo Awards 2023. AMO' Fish Burger & Poke [:en] URBAN Photo Awards 2023. AMO' Fish Burger & Poke [:]
11 Set 23
Trieste
Events on 1212/0909/2323
URBAN Photo Awards 2023. Joia
[:it] URBAN Photo Awards 2023. Joia [:en] URBAN Photo Awards 2023. Joia [:]
12 Set 23
Trieste
Events on 1515/0909/2323
URBAN Photo Awards 2023 - HOME Sapore di Casa (via Muratti)
[:it] URBAN Photo Awards 2023 - HOME Sapore di Casa (via Muratti) [:en] URBAN Photo Awards 2023 - HOME Sapore di Casa (via Muratti) [:]
15 Set 23
Trieste
Events on 2020/0909/2323
URBAN Photo Awards 2023. White Cafè
[:it] URBAN Photo Awards 2023. White Cafè [:en] URBAN Photo Awards 2023. White Cafè [:]
20 Set 23
Trieste
Events on 2323/0909/2323
Aperta la selezione progetti con Jérôme Sessini al Trieste Photo Days 2023
[:it]Aperta la selezione progetti con Jérôme Sessini al Trieste Photo Days 2023[:en]Starts the project selection by Jérôme Sessini at Trieste Photo Days 2023[:]
23 Set 23
Events on 2525/0909/2323
URBAN Photo Awards 2023 - PURO
[:it] URBAN Photo Awards 2023 - PURO [:en] URBAN Photo Awards 2023 - PURO [:]
25 Set 23
Trieste

Altri Eventi

  • Workshop con Jérôme Sessini: trovare il giusto equilibrio tra essere giornalista e autore.
    sabato 28 Ottobre 2023

    [:it]Workshop con Jérôme Sessini: trovare il giusto equilibrio tra essere giornalista e autore.[:en]Workshop with Jérôme Sessini: finding the right balance between being a journalist and an author.[:]

  • Workshop con Laura Zalenga
    sabato 28 Ottobre 2023

    [:it]Workshop con Laura Zalenga[:en]Workshop with Laura Zalenga[:]

  • URBAN Photo Awards 2023 - PURO
    lunedì 25 Settembre 2023

    [:it] URBAN Photo Awards 2023 - PURO [:en] URBAN Photo Awards 2023 - PURO [:]

  • Aperta la selezione progetti con Jérôme Sessini al Trieste Photo Days 2023
    sabato 23 Settembre 2023

    [:it]Aperta la selezione progetti con Jérôme Sessini al Trieste Photo Days 2023[:en]Starts the project selection by Jérôme Sessini at Trieste Photo Days 2023[:]

  • URBAN Photo Awards 2023. White Cafè
    mercoledì 20 Settembre 2023

    [:it] URBAN Photo Awards 2023. White Cafè [:en] URBAN Photo Awards 2023. White Cafè [:]



    • Home
    • News
    • Il Festival
    • Ospitalità a Trieste
    • Privacy
    • Trasparenza
    • Contatti
    Trieste Photo Days is promoted by
    dotART - Cultural association
    headquarters
    via San Francesco 6 - 34133 Trieste - Italy
    registered office
    via del Veltro 30 - 34137 Trieste - Italy
    contact
    Tel. +39 040 3720617 | www.dotart.it

    © dotART | C.F. 90125960329